Cronaca di Latina: Adottato Daspo Willy per aggressione ad un minore

Cronaca di Latina: Adottato Daspo Willy per aggressione ad un minore

Cronaca di Latina Adottato Da Cronaca di Latina Adottato Da
Cronaca di Latina: Adottato Daspo Willy per aggressione ad un minore - Gaeta.it

Discussione sfociata in violenza

La discussione tra il minore e l’aggressore era cominciata per motivi banali all’interno di una discoteca di Latina, ma si era poi trasferita all’esterno di un altro locale della zona pub. Durante l’alterco, un altro giovane si era unito all’aggressore, costringendo il sedicenne a chiedere scusa. Tuttavia, la richiesta di perdono non era bastata e l’aggressore aveva reagito violentemente, procurando al minore il taglio del labro, la frattura del naso e la rottura di alcuni denti.


Le denunce e i provvedimenti adottati

I due giovani responsabili dell’aggressione erano stati denunciati dai Carabinieri: l’aggressore per lesioni aggravate e porto di oggetti atti ad offendere, e l’altro ragazzo per favoreggiamento personale. Il Questore di Latina ha preso provvedimenti in merito, applicando loro il divieto di accesso e stazionamento presso locali pubblici o aperti al pubblico come pub, bar, ristoranti, discoteche e locali notturni. Questi divieti hanno una durata rispettivamente di tre e due anni.


Misure di prevenzione per la sicurezza pubblica

I provvedimenti emessi dal Questore sono il risultato dell’attività svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine, che monitora attentamente i soggetti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di prevenire comportamenti violenti nei luoghi di aggregazione giovanile. Inoltre, su disposizione della Prefettura di Latina, le forze dell’ordine e la polizia locale continuano i servizi anti movida violenta per tutta la stagione estiva.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo sono menzionati diversi personaggi famosi, istituzioni e eventi significativi. Vediamoli nel dettaglio:

    1. Minore e Aggressore: I due protagonisti dell’alterco sono descritti come un minore, un sedicenne, e l’aggressore. L’aggressore sembra essere stato il responsabile dell’aggressione nei confronti del minore, causandogli gravi lesioni. È importante notare che nel contesto giuridico, il termine “minore” si riferisce a una persona che non ha ancora raggiunto la maggiore età.

    2. Latina: Viene menzionata la città di Latina, luogo in cui si è verificata l’aggressione. Latina è una città nell’Italia centrale, situata nella regione del Lazio. Fondata nel 1932, è una città relativamente giovane rispetto ad altri centri storici italiani.

    3. Giovane: Un altro giovane si è unito all’aggressore durante l’alterco. Le azioni di quest’altro individuo hanno contribuito a peggiorare la situazione.

    4. Carabinieri: I Carabinieri sono parte delle forze di polizia italiane con competenze in ambito militare e civile. Sono stati i responsabili delle denunce presentate contro i due giovani coinvolti nell’aggressione.

    5. Questore di Latina: Il Questore è l’autorità di polizia responsabile dell’ordine pubblico e della sicurezza in una determinata provincia o città. Nel testo, il Questore di Latina ha preso dei provvedimenti nei confronti degli aggressori, vietando loro l’accesso a determinati luoghi pubblici.

    6. Divisione Polizia Anticrimine: Questa divisione della polizia si occupa di monitorare e contrastare i reati, in particolare quelli legati alla criminalità organizzata e alla prevenzione di atti criminali.

    7. Prefettura di Latina: La Prefettura è l’organo istituzionale dello Stato italiano con funzioni di rappresentanza e di controllo sull’attuazione delle leggi e delle politiche governative a livello locale.

Change privacy settings
×