Crotone: il commissario Errigo ribadisce l’impegno per la bonifica e il rilancio economico

Crotone: il commissario Errigo ribadisce l’impegno per la bonifica e il rilancio economico

Crotone Il Commissario Errigo Crotone Il Commissario Errigo
Crotone: il commissario Errigo ribadisce l’impegno per la bonifica e il rilancio economico - Fonte: Ansa | Gaeta.it

In occasione del primo anniversario del suo insediamento, Emilio Errigo, commissario straordinario di governo del Sito contaminato di interesse nazionale di Crotone-Cassano allo Ionio e Cerchiara di Calabria, con una dichiarazione ha sottolineato il suo allineamento con la legge e la difesa della comunità crotonese. Il suo intervento è significativo in un contesto in cui la questione della bonifica ambientale rimane centrale per il futuro della città e dell’intera provincia.

Impegno per la trasparenza e la legalità

Emilio Errigo ha voluto chiarire la sua posizione, affermando di essere sempre dalla parte della legge e della protezione dei cittadini di Crotone. La sua dichiarazione è un promemoria dell’importanza della legalità in un momento in cui le istituzioni locali e i cittadini potrebbero sentirsi disorientati di fronte a sfide ambientali e sociali. Errigo ha messo in evidenza che la sua leadership si fonda sulla trasparenza, con l’obiettivo di garantire che i crotonesi siano informati senza influenze ideologiche.

Errigo ha poi menzionato la cooperazione con Eni Rewind, facendo notare come, durante il suo mandato, l’azienda abbia dimostrato un impegno attivo nel completamento delle opere di bonifica avviate in precedenza. Questo aspetto collaborativo tra gli enti pubblici e le aziende private è essenziale per raggiungere obiettivi comuni nel campo della bonifica e della salvaguardia ambientale, elementi che rivestono un’importanza fondamentale per la salute della comunità.

Chiarimenti sui danni ambientali

Entrando nel merito delle investigazioni in corso, Errigo ha specificato che le indagini hanno escluso, fino a questo momento, la responsabilità penale del management di Eni Rewind e Edison Spa in merito ai danni ambientali che interessano Crotone. Questo chiarimento si basa su perizie e accertamenti effettuati dall’Autorità giudiziaria, stabilendo che le aree del Sito di interesse nazionale non sono risultate contaminate da Eni Rewind né da Edison. Questo è un punto cruciale per i cittadini, ai quali viene data la possibilità di comprendere le dinamiche che hanno portato alla situazione attuale e le eventuali responsabilità storiche.

Errigo ha inoltre sottolineato l’importanza della sentenza del Tribunale civile di Milano del 2012, che ha riconosciuto la Società Eni Syndial Spa come responsabile delle aree contaminate, condannandola a risarcire i danni. La trasparenza su questioni legali e ambientali è essenziale per alimentare un dialogo costruttivo e per poter cercare soluzioni che possano portare a una reale riqualificazione del territorio.

Opportunità di sviluppo e crescita

In un’ottica di fiducia e di rinascimento, Errigo ha esortato la comunità e le istituzioni a credere nella buona volontà della politica e nelle politiche nazionali finalizzate al sostegno di Crotone e della Calabria. Ha messo in evidenza come le recenti decisioni del governo e del Parlamento siano orientate verso il rilancio della città e della sua economia. Questi piani comprendono interventi di bonifica che non solo saranno finalizzati alla salvaguardia ambientale, ma anche al miglioramento delle vitalità socio-economiche della regione.

Il commissario ha parlato della necessità di progettare impianti di gestione dei rifiuti a favore dell’ambiente, per far fronte alle esigenze condivise dalle aziende e per garantire un monitoraggio adeguato delle attività industriali. Questo tipo di innovazione è fondamentale per creare porzioni di territorio favorevoli all’insediamento di nuove attività imprenditoriali, stimolando così il mercato del lavoro locale e fornendo opportunità ai giovani.

Una visione per il futuro della Calabria

Errigo ha delineato una visione per il futuro della Calabria, ponendo l’accento sull’importanza di riorganizzare e valorizzare i processi produttivi e i servizi, puntando su settori innovativi e di alta specializzazione. Questo approccio non solo mira a attrarre investimenti, ma anche a garantire che tali investimenti siano sostenibili, tanto dal punto di vista economico quanto ambientale.

L’invito rivolto agli imprenditori e agli operatori economici è un chiaro segnale che la nuova Calabria desidera crescere e migliorarsi costantemente. Errigo ha sottolineato come il mancato rispetto delle norme ambientali e la mancanza di attenzione alla salute pubblica possano rappresentare ostacoli significativi. Con un ginocchio nella storia e lo sguardo proiettato verso un futuro sostenibile, le dichiarazioni di Errigo si pongono come un ponte per la rinascita e la rivitalizzazione della storica Città della Magna Grecia e della vasta Provincia di Crotone.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×