CSG Facility di Jesi: Certificazione di Parità di Genere per la Cooperativa Marchigiana

CSG Facility di Jesi: Certificazione di Parità di Genere per la Cooperativa Marchigiana

Csg Facility Di Jesi Certific Csg Facility Di Jesi Certific
CSG Facility di Jesi: Certificazione di Parità di Genere per la Cooperativa Marchigiana - Gaeta.it

La CSG Facility di Jesi, la più grande cooperativa di produzione e lavoro delle Marche, ha recentemente ricevuto la certificazione per la Parità di Genere secondo la norma Uni/PdR 125:2022. Con oltre 700 membri tra soci e dipendenti, di cui il 75% sono donne, la cooperativa si distingue nel campo del facility management e gestisce spazi di lavoro in dieci regioni d’Italia. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche una strategia fondamentale per la crescita aziendale e l’equità di genere.

CSG Facility: una realtà cooperativa di successo

Storia e mission della cooperativa

Fondata con l’intento di promuovere un’economia sostenibile e inclusiva, la CSG Facility ha saputo affermarsi nel settore del facility management grazie a una gamma completa di servizi. Operando in settori chiave come quello ospedaliero, civile, industriale ed alimentare, la cooperativa ha dimostrato di possedere le competenze e la flessibilità necessarie per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La sua mission è quella di creare ambienti di lavoro ottimali, valorizzando il capitale umano e promuovendo la qualità della vita lavorativa per tutti i dipendenti.

La forza del personale femminile

Con il 75% di donne tra i propri soci e dipendenti, la CSG Facility offre un esempio lampante di come la presenza femminile possa contribuire alla competitività e all’efficienza di un’organizzazione. La cooperativa si è impegnata non solo a garantire pari opportunità, ma anche a promuovere un ambiente di lavoro in cui la diversità è celebrata e valorizzata. Questo approccio ha permesso di creare un team variegato, arricchendo l’azienda di punti di vista diversi e favorendo una cultura inclusiva.

Certificazione per la parità di genere: un traguardo significativo

I dettagli della certificazione Uni/PdR 125:2022

La certificazione per la Parità di Genere rappresenta un riconoscimento ufficiale dell’impegno della CSG Facility per la promozione dell’uguaglianza tra i sessi. L’ente certificatore TUV Austria Italia SpA ha condotto una serie di audit approfonditi, esaminando vari aspetti della governance aziendale, inclusi i processi di reclutamento, le politiche salariali, le opportunità di crescita professionale per le donne e le misure a sostegno della conciliazione tra vita lavorativa e famiglia. Questo rigoroso processo di verifica ha permesso di garantire che la cooperativa rispetti gli elevati standard richiesti dalla norma.

La visione del presidente Massimo Stronati

Massimo Stronati, presidente della CSG Facility, ha espresso la propria soddisfazione per il conseguimento di questa certificazione. Secondo Stronati, l’adesione alla norma non è solo un passo formale, ma un segnale chiaro della volontà di intraprendere un percorso sistematico di cambiamento culturale. La parità di genere, pur essendo un principio fondamentale, resta una sfida da affrontare, e la cooperativa si propone di colmare il divario esistente tra i diversi generi attraverso politiche attive e inclusive.

L’importanza della conciliazione tra vita lavorativa e famiglia

Politiche a sostegno della genitorialità

Uno degli aspetti cruciali per le donne nel mondo del lavoro è la possibilità di conciliare la vita professionale con quella familiare. La CSG Facility ha messo in atto diverse iniziative volte a sostenere i propri dipendenti nella gestione della genitorialità. Grazie a politiche flessibili e a programmi di supporto, la cooperativa si impegna a garantire un ambiente in cui tutti possano svolgere il proprio lavoro senza sacrificare la propria vita privata.

Un ambiente di lavoro inclusivo

La creazione di un ambiente di lavoro inclusivo è fondamentale per il benessere dei dipendenti e per la produttività dell’azienda. La CSG Facility investe nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze dei suoi collaboratori, dando particolare attenzione alla valorizzazione delle donne in ruoli chiave. Grazie a questo approccio, la cooperativa non solo promuove l’uguaglianza, ma si pone anche come modello di riferimento nel settore, incentivando altre realtà a seguire il suo esempio nella lotta per la parità di genere.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×