Sabato 28 giugno 2025, dalle 9:00 alle 20:00, i cittadini di Ancona avranno l’opportunità di votare per i Consigli Territoriali di Partecipazione . Si tratta di un’importante occasione per coinvolgere la comunità nella gestione e nelle decisioni locali. La fase di registrazione delle candidature è già aperta e durerà fino al 16 aprile. La scadenza potrebbe essere estesa, permettendo a un numero maggiore di persone di candidarsi e partecipare attivamente. Questa iniziativa è stata comunicata ufficialmente dal Comune di Ancona, che ha anche fornito informazioni dettagliate su come i cittadini possono sostenere le liste attraverso la raccolta firme.
Modalità di presentazione delle candidature
Fino al 16 aprile, i cittadini hanno la possibilità di presentare la propria candidatura per ricoprire il ruolo di consigliere CTP. La raccolta delle firme necessarie a sostenere queste elezioni può essere effettuata in due modi: direttamente dagli amministratori, come membri della Giunta e del Consiglio, oppure presso l’ufficio dell’URP. Gli orari di apertura dell’URP sono specificati nel comunicato: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00, e martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Questa procedura è finalizzata a garantire che un numero sufficiente di cittadini possa sostenere le proprie candidature, incentivando così una partecipazione attiva.
Regole di voto e sistema elettorale
Secondo il nuovo regolamento, le elezioni per i CTP si terranno con un sistema di suffragio universale. Questo metodo prevede l’assegnazione dei seggi mediante il sistema proporzionale di d’Hondt, che assicura una distribuzione equa dei seggi sulla base del numero di voti ottenuti. Ogni elettore può esprimere una o due preferenze, a patto che le candidature siano di sesso diverso; in caso contrario, la seconda preferenza sarà annullata. In alternativa, è possibile apporre un segno sulla lista prescelta senza indicare preferenze specifiche. Questa flessibilità mira a facilitare la partecipazione degli elettori e a incentivare la rappresentanza equilibrata.
Struttura dei Consigli Territoriali di Partecipazione
Il nuovo regolamento ha delineato chiaramente la struttura dei CTP, stabilendo che ciascun consiglio sarà composto da 15 membri, fatta eccezione per i CTP 8 e 9, i quali avranno un numero ridotto di 9 consiglieri. Ancona è stata suddivisa in 9 zone, ognuna delle quali avrà il proprio Consiglio, a supporto del processo di decentramento e partecipazione. Gli organi di governo eletti opereranno nelle rispettive zone, lavorando in stretta collaborazione con i cittadini per affrontare questioni locali. Le elezioni si svolgeranno nelle sezioni elettorali designate e i cittadini dovranno portare un documento d’identità e la tessera elettorale.
Funzionamento dei seggi elettorali
I seggi saranno composti da dipendenti comunali, con la supervisione di un Presidente di seggio, nominato dall’Ufficio di Coordinamento Elezioni. Questi dirigenti avranno la responsabilità di garantire il corretto svolgimento delle operazioni elettorali e di risolvere eventuali problematiche che potrebbero sorgere durante il voto. Per facilitare la partecipazione degli elettori, è importante che ciascun cittadino si rechi al seggio a cui è assegnato, in base alla propria residenza. Questo contribuisce a un processo elettorale ben strutturato e a un’esperienza di voto senza intoppi.
Le elezioni dei CTP rappresentano un passo significativo verso una maggiore partecipazione dei cittadini nella vita pubblica di Ancona, promuovendo una governance più inclusiva e attenta alle esigenze della comunità locale.