Cucinare la storia: lo show cooking rinascimentale di Igles Corelli a Ferrara

Cucinare la storia: lo show cooking rinascimentale di Igles Corelli a Ferrara

A Ferrara, il 12 aprile, Palazzo Pendaglia ospiterà lo “Show Cooking rinascimentale” con lo chef Igles Corelli, un evento che celebra la tradizione gastronomica locale attraverso piatti storici e tecniche culinarie.
Cucinare la storia3A lo show co Cucinare la storia3A lo show co
Cucinare la storia: lo show cooking rinascimentale di Igles Corelli a Ferrara - Gaeta.it

A Ferrara, la cultura gastronomica non è solo un insieme di ricette, ma un’esperienza che riporta i partecipanti indietro nel tempo. Sabato 12 aprile, alle ore 18:00, Palazzo Pendaglia diventerà teatro di un evento unico intitolato “Show Cooking rinascimentale”, una opportunità imperdibile per esplorare la cucina dell’epoca, con la guida dell’affermato chef Igles Corelli.

Palazzo Pendaglia e l’artigianato culinario

Il Palazzo Pendaglia, che risale al Rinascimento, ospita l’Istituto Alberghiero Orio Vergani ed è una location ideale per eventi di questo tipo. Gli spazi storici di questo edificio affascinante contribuiscono a creare un’atmosfera che invita alla riflessione e alla scoperta. Durante lo show cooking, i partecipanti non solo assisteranno alla preparazione di piatti storici, ma vivranno un vero e proprio racconto culinario che affonda le radici nell’identità ferrarese. Grazie alla particolare impostazione dell’evento, gli ospiti avranno modo di osservare e imparare tecniche di cucina rinascimentale da un esperto del settore.

Il maestro di cucina: Igles Corelli

Chef Igles Corelli, noto per il suo stile innovativo, porterà la sua esperienza e la sua creatività in questo laboratorio culinario. Con una stella Michelin nel suo palmares, Corelli è descritto come un “narratore di sapori“. Ogni piatto che crea è una storia in sé, riflettendo la sua passione per gli ingredienti di qualità e la presentazione artistica. Nato a Ravenna nel 1957, la sua carriera lo ha condotto attraverso una serie di esperienze gastronomiche in tutta Italia, affinando una sensibilità che oltrepassa la mera cucina per abbracciare una vera e propria forma d’arte. Al termine del corso, i piatti preparati saranno serviti in una cena esclusiva all’interno della storica location.

Un menù che racconta il territorio

Il menù preparato per l’occasione farà scoprire sapori profondi e autentici. Tra le proposte, si potrà gustare una pastelletta con erbette di campo come antipasto, seguita da tortellini ripieni di faraona con burro e salvia su un letto di fonduta di Parmigiano Reggiano e Mortadella Croccante. Come secondo piatto, il manzo in crosta, accompagnato da asparagi e radicchietto di campo, rappresenta una celebrazione dei prodotti locali. Infine, la ciambella con crema pasticcera chiuderà degnamente la cena. Ogni portata è un tributo alla tradizione gastronomica ferrarese e all’eccellenza degli ingredienti.

Un evento di rilevanza culturale

Questo show cooking fa parte del progetto “Festina Lente”, un’iniziativa sostenuta dal Ministero del Turismo per valorizzare i comuni con vocazione turistico-culturale, in particolare quelli che ospitano patrimonio riconosciuto dall’UNESCO. La Provincia di Ferrara partecipa attivamente attraverso la Strada dei Vini e dei Sapori e la Fondazione Ente Palio Città di Ferrara. Massimiliano Urbinati, presidente della Strada dei Vini, sottolinea come questo evento rappresenti non solo una celebrazione della cucina, ma un vero e proprio viaggio nelle tradizioni locali.

Per partecipare al laboratorio, è previsto un contributo di 50 euro per la lezione, che durerà un’ora e mezza; per chi desidera restare a cena, il costo sarà di 90 euro. La combinazione di apprendimento e degustazione promette di arricchire la conoscenza della cucina rinascimentale, rendendo questo appuntamento un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi.

Change privacy settings
×