Il brano “Cuori a tempo,” composto da Red Canzian, rappresenta l’inno ufficiale che accompagnerà la fiamma olimpica verso i Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Presentato in anteprima durante il Festival di Sanremo, il pezzo è stato accolto con grande entusiasmo e ora è disponibile su piattaforme di streaming come Spotify. Questo inno non è solo una composizione musicale, ma un tributo personale di Canzian alle terre che lo hanno formato e accolto nella sua carriera.
La genesi di “Cuori a tempo”
La storia di “Cuori a tempo” inizia quando Red Canzian ha appreso che i Giochi olimpici invernali del 2026 si sarebbero tenuti tra Milano e Cortina d’Ampezzo. Un sentimento di gratitudine e appartenenza nei confronti di queste due regioni lo ha spinto a creare un qualcosa che avesse un legame profondo con il contesto e il significato dell’evento. Canzian condivide: “Cortina è nella mia terra, il Veneto, e Milano mi ha accolto come una seconda madre.” Le esperienze musicali vissute in Veneto e Lombardia hanno ispirato il musicista a scrivere una canzone che riflettesse la passione e l’energia degli sportivi.
La scelta del titolo non è casuale. “Cuori a tempo” evoca quel batticuore che accompagna ogni competizione, un battito che rappresenta la determinazione e l’impegno di atleti che danno il massimo. Prima ancora di scrivere le note, Canzian ha capito che il tema centrale dovesse ruotare attorno all’idea di cuore, simbolo di passione. Una volta completata la composizione musicale, i suoi prossimi passi sono stati il contatto con la Fondazione Milano Cortina per presentare una demo del brano, già caratterizzata dal suo ritornello accattivante, un “bum bum bum” che ha immediatamente catturato l’attenzione dei rappresentanti della fondazione.
Il lavoro dietro “Cuori a tempo”
Per questa nuova avventura musicale, Red Canzian si è avvalso della collaborazione di musicisti fidati, noti per la loro professionalità e competenza. Insieme hanno creato la Big Family Band, il gruppo che ha messo in musica “Cuori a tempo”. Canzian spiega che la sua collaborazione con Chiara Canzian, che ha cantato le parti centrali, e Phil Mer, che ha curato l’arrangiamento e suonato la batteria, ha portato una freschezza unica al brano. I vocalist Jacopo Sarno, Joe Romano e Giancarlo Genise hanno aggiunto una dimensione corale che arricchisce la performance.
Il risultato finale è stato registrato e mixato da Antonio Nappo presso lo Studio Q di Milano, un processo che ha richiesto attenzione ai dettagli e un lavoro di squadra dedicato. Con una base musicale solida e arrangiamenti ben studiati, “Cuori a tempo” è pronto per essere ascoltato in mondovisione durante la storica corsa dei tedofori che porteranno la fiamma olimpica e paralimpica in tutte le province italiane.
Un viaggio oltre la musica
Oltre al lancio dell’inno, Red Canzian si prepara ad un evento di grande prestigio: il prossimo 5 luglio 2025, il suo progetto “Casanova Operapop” debutterà in Piazza San Marco a Venezia, segnando un’importante prima volta per un musical in un luogo così iconico. I biglietti per questo evento saranno disponibili a partire dal 25 febbraio 2025, suggerendo una forte attesa da parte del pubblico.
“Cuori a tempo,” quindi, non è solo un inno di prestigio olimpico, ma rappresenta una celebrazione della cultura italiana e un riconoscimento delle radici artistiche di uno dei compositori più amati del nostro tempo. Con questo brano, Red Canzian non solo rende omaggio alla passione sportiva, ma si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama musicale nazionale e internazionale.