Custoza DOC promuove il territorio attraverso l'enoturismo: un' iniziativa internazionale in crescita

Custoza DOC promuove il territorio attraverso l’enoturismo: un’ iniziativa internazionale in crescita

Il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC promuove l’enoturismo accogliendo tour operator internazionali per valorizzare la regione, unendo vino di qualità e bellezze culturali in un’esperienza autentica.
Custoza Doc Promuove Il Territ Custoza Doc Promuove Il Territ
Custoza DOC promuove il territorio attraverso l'enoturismo: un' iniziativa internazionale in crescita - Gaeta.it

Il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC continua il suo impegno nella promozione dell’enoturismo, un’industria in espansione che mescola la passione per il vino di alta qualità con l’esplorazione delle bellezze culturali e paesaggistiche. Tra il 6 e l’8 ottobre, in concomitanza con il TTG Travel Experience, uno degli eventi italiani più significativi dedicati al turismo globale, il consorzio accoglierà nove rappresentanti di altrettanti tour operator provenienti da Regno Unito, Francia, Germania e Svezia. Questa iniziativa pionieristica ha l’obiettivo di valorizzare l’enoturismo nella regione, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio di appassionati di vino, gastronomia, sport all’aperto e cultura italiana.

Un’opportunità unica per i tour operator

I professionisti del settore turistico che parteciperanno a questo tour avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica e completa nelle “Terre del Custoza”. L’incontro con i rappresentanti del settore avverrà in un contesto ricco, dove non solo il vino locale sarà protagonista, ma anche le attrazioni turistiche che rendono questa area un tesoro prezioso. Custoza si trova in una posizione strategica tra due località turistiche di fama mondiale: il Lago di Garda e la città di Verona. Questo posizionamento offre un potenziale unico per attrarre visitatori in cerca di esperienze autentiche e di qualità.

Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare luoghi incantevoli, come i Castelli di Valeggio e Villafranca, il Parco Sigurtà, Borghetto e una varietà di percorsi naturalistici che rivelano la straordinaria bellezza paesaggistica della regione. Oltre a scoprire le eccellenze vitivinicole, i tour operator potranno immergersi in un ambiente culturale ricco e variegato, fondamentale per conoscere appieno quel che Custoza ha da offrire. Inviteranno così gli operatori a riportare a casa esperienze da proporre a un pubblico internazionale in cerca di nuove avventure.

Custoza: una destinazione emergente nel panorama enoturistico

Roberta Bricolo, presidente del Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, sottolinea l’importanza di questo incoming, definendolo un momento cruciale per il territorio. “Siamo entusiasti di mostrare ai nostri ospiti internazionali non solo la qualità dei nostri vini, ma anche la ricchezza culturale e naturale che Custoza ha da offrire,” commenta Bricolo. L’obiettivo primario è mettere in evidenza la zona come una meta di riferimento per l’enoturismo e il turismo culturale, in un momento in cui il mercato è in costante evoluzione e la domanda di esperienze autentiche è in crescita.

Il lavoro del Consorzio si colloca all’interno di un quadro più ampio, dove l’enoturismo è in grado di rappresentare una significativa opportunità di sviluppo economico per il territorio. La sinergia tra produzione vinicola, cultura e natura può attrarre un pubblico sempre più vasto, spingendo i visitatori a scoprire le tradizioni locali e le storie dietro ai vini, ma anche il patrimonio artistico e storico che caratterizza la zona.

L’importanza dell’enoturismo per il patrimonio locale

Il progetto di promozione dell’enoturismo non si limita a un semplice incontro tra produttori di vino e tour operator, ma si configura come una vera e propria strategia sostenibile che mira a valorizzare le peculiarità locali. L’enoturismo rappresenta un modo per raccontare la storia di un luogo attraverso i suoi vini, promuovendo un consumo responsabile e sostenibile che possa ambire a preservare il patrimonio culturale e ambientale.

In un settore in cui l’esperienza del consumatore gioca un ruolo cruciale, i tour operator internazionali possono contribuire a generare interesse e sì trasformare questo impegno in opportunità commerciali. Attraverso strategie ben pianificate, Custoza può non solo affermarsi come una meta enoturistica, ma anche accrescere la sua visibilità e attrattività nel panorama turistico globale. L’iniziativa del Consorzio Tutela Vino Custoza DOC rappresenta quindi un passo importante verso la costruzione di una destinazione forte e riconoscibile, capace di attrarre visitatori da diverse parti del mondo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×