Nella settimana dal 23 al 30 aprile arrivano nuove uscite interessanti sulle principali piattaforme di streaming. Tra serie anticipate e film attesi, si prepara un palinsesto ricco che spazia dalla fantascienza all’horror, dal documentario al crime, passando per show reality e animazione per ragazzi. Scopriamo i titoli più rilevanti da non perdere su Disney+, Netflix, Prime Video, Apple TV+ e Paramount+.
Nuove stagioni e serie tv da non perdere su Disney+
Il 23 aprile su Disney+ debutta la seconda stagione di Andor, la serie targata Star Wars che segue le vicende di Cassian Andor, il personaggio interpretato da Diego Luna. Qui la storia si svolge prima della ribellione contro l’impero e si collega direttamente al film “Rogue One” del 2016.
La complessità di Andor
Andor si rivela un perfetto punto di ingresso per i neofiti dell’universo star wars ma anche un racconto avvincente per chi conosce già l’ambientazione. Diego Luna esplora il lato oscuro e complesso del mercenario, impegnato nella ricerca di sua sorella e arruolato in una causa che cambierà per sempre la galassia.
Il 21 aprile, sempre su Disney+, arriva “I segreti dei pinguini”, una docuserie firmata National Geographic che svela aspetti poco noti e sorprendenti di questi animali marini. La serie, composta da tre episodi, utilizza tecnologie innovative per mostrare la vita dei pinguini da prospettive insolite e approfondire aspetti ecologici e comportamentali ancora poco conosciuti.
Dal 24 aprile prende il via la seconda stagione di Vanderpump Villa, reality show che segue Lisa Vanderpump in Italia. In questa nuova serie la protagonista si sposta in un castello storico italiano per trasformarlo in una meta turistica di successo. La stagione raccoglie l’esperienza di ristrutturazione e gestione che coinvolge il cast, tra vita privata e situazioni imprevedibili, tutto con sfondo di un paesaggio italiano suggestivo.
Novità su netflix tra thriller , documentari e fiction sportive
Netflix accoglie dal 24 aprile la quinta e ultima stagione di You, la serie che racconta la storia di Joe Goldberg, libraio invischiato in una spirale di ossessioni, bugie e omicidi. Con dieci episodi si chiude un capitolo che ha tenuto alta la tensione tra stalking e suspense, mostrando le conseguenze delle azioni di Joe a New York e non solo.
Carlos alcaraz tra talento e fatica
Il 23 aprile approda una docuserie sports dedicata a Carlos Alcaraz, giovane promessa del tennis e primo atleta così giovane a raggiungere la vetta mondiale. Le telecamere hanno seguito il tennista per tutta la stagione 2024, restituendo un ritratto da vicino del suo talento e degli allenamenti serrati.
Il 25 aprile esce Havoc, thriller criminale che vede Tom Hardy e Michelle Waterson coinvolti in una trama ambientata tra bande e rivalità violente. La protagonista, lottatrice di arti marziali miste, si ritrova invischiata in un mondo pericoloso dove la legge sembra bandita.
Tra le serie più viste questa settimana si confermano titoli come Il Giardiniere, dove la mancanza di emozioni di Elmer viene sfruttata per scopi oscuri; Glaskupan – La cupola di vetro, con la criminologa Lejla alle prese con una scomparsa che riapre vecchie ferite personali; Black Mirror, la serie antologica che racconta le distopie tecnologiche; Adolescence, focus su un caso di omicidio adolescenziale; e infine Nuova Scena, reality rap ambientato nelle grandi città italiane.
Prime video : thriller spaziale e nuove serie firmate amy sherman – palladino
Prime Video presenta il 24 aprile Étoile, nuova serie firmata da Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, autori già noti per “Una mamma per amica” e “La fantastica signora Maisel”. La serie si annuncia con un cast e una trama destinata a conquistare il pubblico grazie alla firma creativa di questi due autori.
Lo stesso giorno debutta Ash – Cenere mortale, un film horror di fantascienza che esplora paure primordiali. La protagonista si risveglia su un pianeta lontano dopo che tutto il suo equipaggio è stato brutalmente ucciso. La solitudine, l’ignoto e la sopravvivenza sono al centro di questo racconto cupo e angosciante.
Apple tv+ e paramount+ con animazione e crime sotto i riflettori
Su Apple TV+ arriva il 25 aprile la seconda stagione di Wondla, una serie animata che segue Eva, ragazza telepatica in un mondo futuristico. Nel nuovo capitolo la protagonista affronta una minaccia guidata dal leader Cadmus Pryde, che vuole sfruttare le energie del pianeta Orbona. Eva dovrà scegliere se combattere per le creature del pianeta o cedere.
Il 25 aprile su Paramount+ torna Paw Patrol con l’undicesima stagione. Dopo un finale teso in cui uno dei protagonisti rischiava la vita, la nuova stagione promette scontri, tradimenti e alleanze nel contesto di una nuova indagine legata a un carico di droga modificato che provoca vittime innocenti. La serie continua ad attirare l’attenzione per i temi di giustizia e amicizia affrontati.
I consigli e i film da riscoprire sulle piattaforme streaming
La settimana presenta anche una selezione di vecchi e nuovi film da vedere sulle piattaforme. Su Netflix ritornano titoli come Mediterraneo di Gabriele Salvatores, pellicola vincitrice dell’Oscar nel 1992 che rimane un punto fermo del cinema italiano. È disponibile anche “Il mio grosso grasso matrimonio greco 3”, terzo episodio della commedia con Nia Vardalos.
Tra i film da recuperare c’è “Una vita quasi perfetta” con Angelina Jolie, storia di misteriose profezie e cambiamenti di vita. Il classico Batman di Tim Burton con Michael Keaton torna disponibile, ricordando un successo che ha segnato i film di supereroi. Flight, con Denzel Washington, propone il racconto di un pilota che tenta di rimettersi in piedi dopo una crisi. Infine, Frozen Hot Boys offre una commedia thailandese originale sul mondo delle gare di sculture di neve, con toni tra il romantico e il divertente.
Prime Video completa l’offerta con nuovi arrivi di film e serie ancora da scoprire nei cataloghi italiani. La settimana promette di soddisfare gusti diversi, tra azione, suspense e storie di vita reale raccontate con linguaggi differenti. Resta alta l’attenzione del pubblico su produzioni capaci di creare mondi complessi e personaggi memorabili.