Un’importante iniziativa di riqualificazione urbana sta per prendere forma a Salerno, dove il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato l’inizio dei lavori per la costruzione di un nuovo Bocciodromo. Questo intervento non solo offrirà nuovi spazi per l’attività sportiva, ma segnerà anche una significativa fase di rinnovamento per il quartiere di Pastena, atteso da anni. La Regione ha stanziato fondi specifici per questo progetto, fondamentale per il miglioramento della qualità della vita dei residenti.
Il progetto del nuovo Bocciodromo
Il nuovo Bocciodromo, un’opera all’avanguardia destinata a soddisfare le esigenze degli sportivi e delle famiglie, prevederà la costruzione di quattro campi regolamentari. Questi spazi non serviranno solo per il gioco, ma favoriranno anche l’organizzazione di eventi sportivi e sociali. La struttura sarà pensata per essere accessibile e adatta a diverse fasce d’età, promuovendo la pratica sportiva nella comunità.
Oltre ai campi, il progetto include la creazione di una grande piazza che diventerà un punto di incontro per i cittadini. Questa piazza intende proporsi come un centro sociale vitale del quartiere, in cui poter sviluppare attività culturali, ricreative e sportive. Si mira a rendere l’area di Pastena non solo più funzionale, ma anche più attrattiva e accogliente per tutti.
La sicurezza stradale e i nuovi spazi di parcheggio
Un altro aspetto rilevante del progetto è l’ampliamento dell’incrocio di Santa Margherita. Questo intervento risponde a una priorità locale, poiché la zona è considerata pericolosa a causa del traffico intenso. L’allargamento dell’incrocio contribuirà a migliorare la sicurezza stradale, riducendo il rischio di incidenti e rendendo più fluido il passaggio dei veicoli.
In aggiunta, saranno disponibili circa sessanta posti auto interrati, una soluzione che allevierà notevolmente i problemi di parcheggio in area. Questo non solo faciliterà l’accesso al Bocciodromo e alla piazza, ma contribuirà anche a ridurre l’ingombro di auto in superficie, rendendo l’area più vivibile e piacevole.
Un passo avanti per la riqualificazione urbana
La riqualificazione del quartiere di Pastena non si ferma tuttavia solo alla costruzione del Bocciodromo. L’intervento si inserisce in un contesto più ampio di miglioramento urbano che prevede ulteriori progetti per animare e revitalizzare l’intera area. L’approvazione da parte della Regione di fondi specifici per il Centro pastorale dimostra l’impegno nel recupero delle strutture urbane e nel miglioramento della vita dei residenti.
Vincenzo De Luca ha espresso grande soddisfazione per il via ai lavori, sottolineando l’importanza di questo progetto per la comunità locale. Il presidente ha ribadito la necessità di continuare a investire nella rinascita delle aree urbane, affinché queste ultime non solo rispondano alle necessità dei cittadini, ma diventino anche spazi di socializzazione e crescita. La collaborazione tra istituzioni e comunità è fondamentale affinché il risultato finale rispecchi le esigenze e le aspettative di chi vive nel quartiere.
L’opera del Bocciodromo rappresenta quindi non solo un nuovo spazio per lo sport, ma un simbolo di un impegno continuo nella valorizzazione del territorio e nel miglioramento della qualità urbana a Salerno.