Da discarica a polo di sostenibilità: il progetto di riforestazione a Relluce

Da discarica a polo di sostenibilità: il progetto di riforestazione a Relluce

Ascoli Piceno avvia un progetto di riforestazione a Relluce, con la piantumazione di 500 alberi per promuovere la sostenibilità e coinvolgere attivamente la comunità nella tutela ambientale.
Da Discarica A Polo Di Sosteni Da Discarica A Polo Di Sosteni
Da discarica a polo di sostenibilità: il progetto di riforestazione a Relluce - Gaeta.it

Nel comune di Ascoli Piceno, un’iniziativa di riforestazione si prepara a cambiare il volto di un’area precedentemente destinata a uso improprio. La trasformazione dell’area a Relluce in un luogo verde è frutto di un progetto ambizioso che prevede la piantumazione di 500 alberi e arbusti. L’obiettivo va oltre il semplice miglioramento estetico: si tratta di un’opportunità per promuovere la consapevolezza ambientale e coinvolgere attivamente la comunità. Il sindaco Marco Fioravanti ha condiviso i dettagli di questa iniziativa che non solo arricchirà il paesaggio, ma diventerà un simbolo di rinascita e sostenibilità.

Un progetto per la comunità

L’area di Relluce, inizialmente destinata a discarica, si trasformerà in uno spazio verde dedicato alla comunità. Il sindaco, Marco Fioravanti, ha sottolineato l’importanza della progettualità nel contesto della gestione sostenibile dei rifiuti, rimarcando come una corretta gestione possa generare benessere per i cittadini. Questo progetto, che prende il nome “Re+”, è frutto della collaborazione tra Ascoli Servizi Comunali, Legambiente Marche, Legambiente Circolo Ascoli Piceno e Marche Rifiuti Zero. Attraverso queste sinergie, l’amministrazione comunale aspira a creare un luogo di memoria, arte e cultura, capace di unire i cittadini in un obiettivo comune: la tutela dell’ambiente.

Il “Bosco dei Ricordi”

Una delle caratteristiche distintive del progetto è l’iniziativa “Bosco dei Ricordi”, concepita per avvicinare i più giovani alla natura. A partire dal 2024, per ogni bambino nato ad Ascoli, verrà piantato un albero. Questo gesto non è solo simbolico ma rappresenta un atto tangibile di vita e rinascita, un modo per incoraggiare le nuove generazioni a sentirsi parte integrante dell’ambiente in cui vivono. Ogni albero piantato diventerà un segno di appartenenza, un richiamo al legame tra il presente e il futuro, e servirà come promemoria della responsabilità collettiva verso la sostenibilità.

Un invito alla partecipazione

L’iniziativa di piantumazione non termina qui. Il sindaco Fioravanti ha lanciato un appello alla cittadinanza per partecipare attivamente a questo progetto, adottando un albero e contribuendo al mantenimento e alla crescita del territorio. La comunità è così invitata a prendersi cura di questi alberi, favorendo la resilienza dell’area e riducendo l’impatto di eventi naturali avversi. Questo approccio comunitario sottolinea l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini nella creazione di un ambiente più verde e sostenibile.

Il progetto di Relluce rappresenta quindi una nuova speranza, non solo per il territorio ma per l’intera comunità di Ascoli Piceno, attraverso un gesto semplice ma profondo: piantare un albero e assisterne la crescita.

Change privacy settings
×