La trasmissione “Da noi… a ruota libera” torna domenica 27 aprile alle 17.20 su Rai 1 con una puntata ricca di ospiti provenienti dal mondo del cinema, della televisione e della cultura religiosa. Il programma condotto da Francesca Fialdini propone incontri e approfondimenti su temi attuali attraverso volti noti e testimonianze significative.
protagonisti del cinema: Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi parlano di “una figlia”
Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi arrivano in studio per presentare “Una figlia”, il film che li vede protagonisti e che è uscito nelle sale il 24 aprile. Il lavoro racconta una storia intensa, incentrata sui rapporti familiari e le difficoltà che emergono in dinamiche complesse. Accorsi, noto per la sua carriera sul grande schermo, si inserisce con questa pellicola in un racconto che affronta temi delicati, mentre Francesconi, giovane attrice in ascesa, porta una sensibilità nuova al ruolo interpretato.
Durante l’intervista, vengono affrontati non solo gli aspetti tecnici della realizzazione del film ma anche le sfide emotive affrontate dai protagonisti. I dialoghi si soffermano sul significato del racconto per lo spettatore e su come la narrazione intenda riflettere fatti di cronaca e dinamiche sociali attuali. L’attenzione si concentra anche sulla collaborazione tra regista e attori e sulle scelte stilistiche che hanno fatto emergere la tensione drammatica tra i personaggi.
il ritorno di volti noti della tv: Carolyn Smith e Giovanni Scifoni a ruota libera
Carolyn Smith, storica giurata di “Ballando con le stelle”, è presente con un aggiornamento sulla sua attività e i progetti futuri. La sua presenza in trasmissione richiama l’attenzione sul mondo del ballo e sulla determinazione che ne caratterizza gli interpreti, oltre a riflettere sul ruolo che la danza continua ad avere nel panorama televisivo italiano.
Inoltre, Giovanni Scifoni, volto frequente delle fiction Rai, partecipa alla puntata per parlare del suo impegno nella serie “Che Dio ci aiuti 8”, attualmente trasmessa con successo su Rai 1. Scifoni condivide alcune anticipazioni sulla nuova stagione e racconta com’è lavorare con un cast consolidato. La discussione mette in luce la ricezione del pubblico verso la serie e l’importanza di mantenere viva una produzione televisiva che tratta temi sociali e familiari.
fra Emiliano Antenucci e il ricordo di papa Francesco dal santuario di Avezzano
Fra Emiliano Antenucci, frate cappuccino e rettore del Santuario della Madonna del Silenzio ad Avezzano, partecipa per raccontare la sua esperienza con papa Francesco. Il santuario è stato aperto su richiesta dello stesso pontefice, che ha nominato fra Emiliano missionario della Misericordia e ha firmato la prefazione del suo libro “Non sparlare degli altri”.
L’intervento del frate si concentra sul messaggio di misericordia e sulla missione spirituale che anima il santuario. La figura di papa Francesco viene ricordata non solo per il suo ruolo religioso, ma anche per l’impegno nel promuovere valori quali il perdono, la solidarietà e la riflessione personale. Vengono inoltre trattati temi del libro, che invita a una più profonda consapevolezza nelle relazioni umane, contro la tendenza al giudizio negativo e alla critica.
giobbe covatta e l’impegno umanitario con Amref
Giobbe Covatta è ospite per parlare del suo lungo coinvolgimento con Amref, la più grande organizzazione no profit che opera in ambito sanitario in Africa. Attore, comico e regista, Covatta ha scelto di impegnarsi come testimonial per portare attenzione sulle difficoltà e le speranze di molte comunità africane.
A Ruota Libera racconta alcuni progetti in corso, sulle iniziative volte a migliorare la salute pubblica e l’accesso alle cure nel continente. Il racconto evidenzia anche la collaborazione tra Amref e realtà italiane, che permettono di sostenere programmi di formazione per medici e infermieri e di diffondere informazioni vitali sulle prevenzioni. L’intervento di Covatta richiama il pubblico a una maggiore attenzione alle condizioni di vita lontane, sottolineando il valore della solidarietà internazionale.