Da Teramo a Cuba: Un ponte di solidarietà con 11 tonnellate di aiuti umanitari

Da Teramo a Cuba: Un ponte di solidarietà con 11 tonnellate di aiuti umanitari

Un container di aiuti umanitari dall’Abruzzo a Cuba, sostenuto da Socialcuba e Filt-Cgil, trasporta attrezzature mediche e materiali scolastici per ospedali e scuole locali in difficoltà.
Da Teramo a Cuba3A Un ponte di Da Teramo a Cuba3A Un ponte di
Da Teramo a Cuba: Un ponte di solidarietà con 11 tonnellate di aiuti umanitari - Gaeta.it

Nella direzione della solidarietà internazionale, un container carico di aiuti umanitari è partito dall’Abruzzo con destinazione Cuba. Questa iniziativa, legata alla raccolta di beni di prima necessità, è promossa dall’associazione Socialcuba in collaborazione con la Filt-Cgil Abruzzo e Molise. Con il supporto del Consorzio Bim, la sesta edizione del progetto “Juntos se puede” ha attirato l’attenzione non solo dell’Ambasciata cubana in Italia, ma anche di numerosi enti e cittadini che hanno contribuito a questa significativa iniziativa.

Carico e destinazione degli aiuti

Il container, che ha un peso complessivo di 11.610 kg e occupa 67 metri cubi di spazio, è stato trasferito al porto di Livorno per l’imbarco. L’operazione di spedizione è prevista per il 5 febbraio e il carico è atteso a Ciego de Ávila, una città cubana, nel mese di marzo. Questo importante aiuto è diretto a diverse istituzioni, tra cui gli uffici dei servizi sociali, un ospedale provinciale e scuole come l’Istituto Ricardo Perez e l’Istituto 28 de Enero. Gli aiuti si rivolgono principalmente a ospedali, scuole e servizi sociali, segnando un passo concreto a favore delle comunità locali in difficoltà.

Tipologia di aiuti e impatto sociale

Gli oggetti contenuti nel container includono attrezzature mediche, ausili per la deambulazione, materiale scolastico e abbigliamento. Queste donazioni rappresentano un sostegno vitale per le strutture sanitarie e educative che fanno fatica a rispondere alle esigenze dei cittadini cubani. Aurelio Di Eugenio, segretario della Filt-Cgil Abruzzo e Molise, ha espresso il sostegno costante del sindacato per tali iniziative. Secondo Di Eugenio, “il valore della solidarietà è universale e racchiude principi di giustizia sociale, fondamentali per sostenere chi si trova in difficoltà.”

Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini

Il sindaco di Teramo e le istituzioni locali hanno attivamente partecipato all’iniziativa, offrendo una donazione simbolica di grande valore: un’incubatrice neonatale. Anche il Nursind e l’Aism di Teramo si sono uniti alla causa, contribuendo con un defibrillatore e una sedia a rotelle elettrica. Tali prestazioni evidenziano come le collaborazioni tra enti pubblici e associazioni possano portare a risultati significativi per il benessere delle comunità in situazioni critiche. Queste azioni non solo rafforzano i legami di amicizia tra Italia e Cuba, ma dimostrano anche l’impatto positivo della mobilitazione comunitaria.

Un traguardo significativo per Socialcuba

Lanfranco Lancione, presidente dell’associazione Socialcuba, ha sottolineato che il 14 febbraio 2025 l’organizzazione celebrerà il ventunesimo anno di attività. Questa nuova spedizione rappresenta l’ultima di una serie di iniziative già attuate, che in passato hanno visto l’invio di sei container e dieci spedizioni di aiuti a Cuba. Tra gli aiuti forniti nel passato, sono stati inclusi persino autobus dismessi dall’ex Arpa, un gesto che dimostra come la solidarietà possa assumere forme diverse e rispondere a esigenze concrete.

In questo periodo difficile, l’iniziativa abruzzese rappresenta un esempio lampante di come la generosità e la determinazione individuale possano contribuire a migliorare le condizioni di vita in luoghi che ne hanno davvero bisogno.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×