Alle porte di settembre, Napoli si prepara ad accogliere uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’anno: il Bufala Fest, che si svolgerà da lunedì 4 a venerdì 8 settembre presso piazza Municipio. Giunto alla sua ottava edizione, il festival non si limita a celebrare la mozzarella di bufala, ma si propone di valorizzare l’intera filiera bufalina, promuovendo un’ampia gamma di prodotti derivati. Con decine di stand e un ricco programma di attività per famiglie, il Bufala Fest si conferma un’importante occasione di incontro culturale e gastronomico per residenti e turisti.
Un evento per tutti: gastronomia e socialità
La filiera bufalina protagonista
Il Bufala Fest si configura come una celebrazione della filiera bufalina, richiamando l’attenzione su prodotti come latte, latticini, formaggi, carni e salumi. Durante i cinque giorni dell’evento, i visitatori potranno gustare piatti preparati esclusivamente con ingredienti provenienti da questa filiera, sottolineando l’importanza di sostenere le tradizioni locali e i produttori del territorio.
L’assessore comunale al turismo, Teresa Armato, ha sottolineato come l’evento rappresenti non solo la gastronomia campana, ma anche il patrimonio culturale della città. “La mozzarella di bufala, in particolare, si colloca al secondo posto tra gli alimenti preferiti dai turisti”, contribuendo così a rafforzare l’immagine di Napoli come capitale dell’enogastronomia.
Un ricco programma di attività
Ogni giorno, il festival sarà arricchito da eventi pensati per coinvolgere adulti e bambini. Dallo show cooking con rinomati chef all’Arena del Gusto ai laboratori tematici dedicati a diverse fasce di età, il Bufala Fest si propone come un’esperienza interattiva e educativa. All’interno dell’area “Giardino delle Idee” si alterneranno talk e dibattiti sul tema della Diversità e Inclusione, coinvolgendo esperti del settore alimentare, imprenditori, giornalisti e accademici.
La volontà degli organizzatori è quella di creare un’atmosfera accogliente e stimolante, in cui il cibo diventa mezzo di socializzazione e apprendimento, permettendo di esplorare non solo le tradizioni culinarie locali, ma anche quelle di altre culture.
Sostenibilità e promozione della diversità
Un focus sulla cultura alimentare
Il Bufala Fest non è un semplice evento gastronomico, ma un’importante piattaforma per discutere di temi cruciali come la diversità alimentare. L’idea è quella di integrare prodotti di diverse tradizioni culinarie, allargando gli orizzonti oltre i confini regionali e valorizzando la ricchezza della biodiversità agroalimentare.
Antonio Rea, direttore organizzativo del festival, ha affermato che “l’integrazione di diverse filiere, in particolare quella ittica, è fondamentale per il futuro dell’enogastronomia campana.” Questo approccio, supportato dalla Commissione Europea, permette una migliore comprensione e valorizzazione di ciò che il territorio ha da offrire, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.
Sostegno istituzionale e regionale
La Regione Campania sta supportando attivamente il Bufala Fest, riconoscendolo come un format vincente che porta un valore aggiunto al centro della città. L’assessore all’agricoltura, Nicola Caputo, ha messo in evidenza l’importanza della filiera bufalina come “fiore all’occhiello” dell’economia regionale, essenziale per promuovere una migliore educazione alimentare tra i cittadini.
In quest’ottica, si capisce facilmente l’importanza di fare chiarezza sulle pratiche agroalimentari e di coinvolgere attivamente la comunità in questo processo di approfondimento e sensibilizzazione.
Un festival per tutti: dettagli e informazioni
Il villaggio gastronomico
Il villaggio del Bufala Fest sarà aperto a tutti dal 4 all’8 settembre 2024, dalle ore 12:30 fino a mezzanotte. L’ingresso sarà gratuito, e i visitatori potranno assistere ai numerosi show cooking senza alcuna spesa. Tuttavia, per i menu offerti negli stand ci sarà una variazione di prezzi. Gli adulti potranno degustare un menu al costo di 18 euro, mentre sarà possibile acquistare un menu per bambini a 15 euro. Un’opzione gluten free sarà disponibile a 16 euro, garantendo accessibilità a tutte le esigenze alimentari.
Un evento supportato da importanti collaborazioni
Il Bufala Fest è organizzato dall’Associazione “Giardino delle Idee” e Crea Eventi, in sinergia con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP. L’evento vanta il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, la Regione Campania e il Comune di Napoli, conferendo un’impronta istituzionale alla kermesse.
Questo festival rappresenta così un’importante occasione di aggregazione e conoscenza, dove il cibo diventa veicolo di cultura, diversità e inclusione, esaltando le tradizioni culinarie del territorio e aprendo le porte a future interazioni tra diverse culture gastronomiche.