markdown
Short Theatre è un festival riconosciuto a livello internazionale che si terrà a Roma dalla metà di settembre. Quest’anno, giunto alla sua diciannovesima edizione, il festival promette una programmazione ricca e diversificata. Con oltre 50 progetti e 40 compagnie provenienti da vari paesi, Short Theatre vuole esplorare la creazione contemporanea nel campo delle performing arts. L’arte si intreccia con la cultura, trasformando la città attraverso la sua rete di location, che quest’anno include anche spazi storici e nuovi.
la programmazione ricca e internazionale
una selezione eclettica di compagnie
Dal 5 al 15 settembre, Roma ospiterà oltre 50 iniziative artistiche che si svilupperanno in 13 diverse location. Le compagnie presenti provengono da vari paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Brasile, Danimarca e Stati Uniti, portando con sé storie e culture diverse. Questo festival si distingue per la sua capacità di unire artisti affermati e nomi emergenti, tutti riuniti sotto il comune denominatore della creazione contemporanea.
Punti di riferimento della programmazione includono La Pelanda al Mattatoio di Roma e il Cimitero Monumentale Verano, che quest’anno accoglieranno eventi inaspettati e suggestivi. Oltre a location storiche, la scelta di luoghi caratteristici come le sponde del Fiume Tevere riflette un’attitudine verso l’incontro tra arte e spazio urbano.
coinvolgimento delle comunità locali
Short Theatre 2024 non è solo un evento di dimensione internazionale, ma anche un’occasione per coinvolgere le comunità locali. Sono previsti eventi che puntano a stimolare il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini. Tra le collaborazioni, la presenza di realtà culturali locali come l’Accademia di Belle Arti di Roma e vari Istituti di Cultura attestano l’intenzione di integrare il festival nel tessuto sociale romano.
L’importante supporto di Gucci come Main Sponsor dimostra l’impegno del brand nel sostenere le arti e la cultura. Questa partnership contribuisce a fare di Short Theatre un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione nel panorama romano.
il tema di quest’edizione: viscosità porosa
esplorazioni artistiche e sociali
Il tema di quest’anno, “Viscous Porosity”, invita a riflettere sulle interconnessioni tra relazioni umane, naturali e sociali. Short Theatre 2024 si propone come un laboratorio di idee e pratiche che esaminano le complessità della vita contemporanea. Attraverso spettacoli e installazioni, il festival stimola una lettura critica della realtà, cercando di dar voce a criticità e forme di dissenso.
Gli artisti e le artiste presenti sono selezionati per il loro approccio innovativo e per la capacità di esplorare tematiche sociali. Progetti come “Cuerpos Celestes” e “Ultraficción”, che si svolgeranno in luoghi emblematici, sono esempi di come l’arte possa essere usata per interrogare e riappropriarsi dello spazio urbano.
multidisciplinarietà e inclusione
La multidisciplinarietà è il fil rouge che accomuna le varie performance e iniziative in programma. Sia la danza che il teatro, la musica e le arti visive saranno fuse in esperienze immersive che invitano il pubblico a esplorare la propria soggettività. La presenza di artisti con disabilità, incluse performance dedicate all’accessibilità, è un altro aspetto centrale di quest’edizione.
Short Theatre si impegna anche a lavorare su formati innovativi che sfidano le tradizionali barriere artistiche. Attraverso laboratori e performance site-specific, il festival crea un dialogo continuo tra artisti e pubblico, promuovendo esperienze condivise.
eventi chiave: dal party d’apertura alle esperienze musicali
highlights della programmazione
Il festival prenderà avvio il 5 settembre con ALBULA, un party d’apertura che coniuga artisti emergenti e nomi noti della scena musicale, creando un’atmosfera di festa e celebrazione. Tra i numerosi eventi, le performance di Rimini Protokoll e il focus sulla compagnia catalana El Conde de Torrefiel si posizionano come momenti imperdibili.
Il festival non trascura il mondo della musica e dei suoni. Nella “stanza sonora” allestita all’interno di La Pelanda, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a una varietà di eventi musicali alternativi. Artisti come Stina Fors e Mohammad Reza Mortazavi porteranno esperienze sonore uniche, svelando le potenzialità evocative del suono in un contesto performativo.
il ruolo della pedagogia e della ricerca
Un altro aspetto significativo di Short Theatre 2024 è il suo impegno nella pedagogia e nella formazione artistica. Gli eventi educativi, come workshop e masterclass, sono progettati per favorire l’incontro e lo scambio di esperienze tra giovani artisti e professionisti del settore. La partecipazione attiva arricchisce l’esperienza complessiva, promuovendo la crescita e la creazione collaborativa.
Anche quest’anno, workshop interattivi e laboratori sono previsti in diverse sedi, permettendo così un coinvolgimento diretto del pubblico. In questo modo, il festival diventa un crocevia di culture, idee e pratiche artistiche che rielaborano continuamente il contesto urbano romano.
un appuntamento imperdibile per la città
Short Theatre torna a Roma più vivace che mai, con un programma stimolante che promette di conquistare il pubblico, facendolo immergere in un mondo di innovazione artistica e interculturalità. L’evento si prepara a diventare, ancora una volta, un importante punto di riferimento per tutti gli amanti della creatività e delle performing arts. Con una programmazione che abbraccia linguaggi diversi e pratiche artistiche, Short Theatre 2024 rappresenta un’opportunità unica per vivere Roma attraverso gli occhi dei suoi artisti.