Dalla frenesia di Milano al relax della Repubblica Dominicana: la nuova vita di un agente immobiliare

Dalla frenesia di Milano al relax della Repubblica Dominicana: la nuova vita di un agente immobiliare

Dalla Frenesia Di Milano Al Re Dalla Frenesia Di Milano Al Re
Dalla frenesia di Milano al relax della Repubblica Dominicana: la nuova vita di un agente immobiliare - Gaeta.it

La storia di un professionista che ha lasciato la frenesia di Milano per trasferirsi nella tranquilla località di Las Terrenas, nella Repubblica Dominicana, offre spunti di riflessione sulla scelta di vita e sul mercato immobiliare. Con un background prestigioso e una laurea in Economia, questo agente immobiliare ha trovato il suo equilibrio tra palme e mare, e ci racconta come ha affrontato il cambiamento e le opportunità del nuovo ambiente.

una nuova vita tra mare e palme

il cambio radicale

Nel 2012, la vita di questo agente immobiliare ha subito un cambiamento radicale. Dalla frenesia e dalla pressione della grande città, ha scelto di abbracciare uno stile di vita più semplice e rilassato. Situato a Las Terrenas, un comune con circa 40.000 abitanti a due ore dalla capitale Santo Domingo, ha trovato un luogo dove poter finalmente respirare. “Qui ho trovato il mio equilibrio”, afferma, sottolineando l’importanza di vivere ogni giorno e non semplicemente di sopravvivere. Questo approccio alla vita ha contribuito a migliorare non solo la sua qualità di vita, ma anche la sua produttività professionale.

integrare competenze e cultura

Per chi desidera trasferirsi nella Repubblica Dominicana, il primo passo è la documentazione. L’agente immobiliare ha notato che molte persone non conoscono nemmeno il Paese, e ciò rende fondamentale informarsi. Nonostante la lingua possa sembrare una barriera, nella sua esperienza personale, ha trovato l’accoglienza dei dominicano estremamente calorosa. “Lo spagnolo l’ho imparato strada facendo”, spiega, garantendo che i locali sono ben disposti ad aiutare gli stranieri. L’integrazione avviene anche tramite il conferimento delle proprie competenze. C’è una significativa domanda di professionisti, a patto che siano qualificati.

La mentalità europea è spesso apprezzata. “Portiamo affidabilità”, sottolinea, ma avverte anche che la puntualità non è una priorità come magari ci si aspetterebbe in Europa. La cultura lavorativa dominicana è più rilassata; i negozi non aprono a orari fissi, ma seguono i ritmi dei proprietari.

il mercato immobiliare in repubblica dominicana

opportunità di investimento

La realtà del mercato immobiliare nella Repubblica Dominicana è dinamica e piena di opportunità. Come agente immobiliare indipendente, questo professionista si occupa di transazioni di immobili di medio e alto livello. “Il prezzo delle case varia in base al pregio”, afferma, evidenziando che ha concluso vendite anche di proprietà milionarie. La stabilità democratica del Paese, rara nel Caraibi, nonché una burocrazia snella e tassazione favorevole, rendono gli investimenti immobiliari sicuri e attrattivi. Per i locatori, un vantaggio significativo è l’assenza di imposte sugli affitti.

tipologia di acquirenti

Il target principale per le proprietà vendute è americano. Recentemente, ha concluso la vendita di una villa a un imprenditore di New York. Tuttavia, l’interesse sta crescendo anche tra canadesi e cileni. Un aspetto interessante è la presenza di molti dominicani benestanti che decidono di tornare dopo un periodo all’estero, contribuendo a un mercato immobiliare vivace.

vita quotidiana e sfide personali

l’esperienza di una nuova normalità

Il professionista vive attualmente in una propria casa che ha costruito su un lotto di terreno, un loft con piscina e un’area attrezzata per i suoi sei cani. Questo rifugio personale rappresenta la stabilità che è riuscito a raggiungere dopo anni di duro lavoro. Tuttavia, come riconosce, il percorso non è stato sempre semplice. “Il primo anno non ho guadagnato nulla”, racconta. La costruzione di una rete e la conquista della fiducia dei clienti richiedono tempo e perseveranza, simile a uno stage tardivo.

le sfide economiche e sociali

Nonostante un’atmosfera conquistata, le sfide economiche non mancano. Gli affitti possono essere elevati, raggiungendo anche i mille euro per un appartamento. Inoltre, il costo della vita è piuttosto alto, specialmente nei luoghi turistici, e i prodotti alimentari sono per lo più importati. Un semplice litro d’olio può costare oltre venti euro, il che costringe a fare attenzione alle spese quotidiane.

una riflessione culturale e personale

legami e nostalgia

Quando si parla della vita passata a Milano, ci sono sentimenti misti. I sapori italiani, in particolare, sono ricordati con affetto: “Gorgonzola e risotto giocano un altro campionato”, afferma con un tono nostalgico. Tuttavia, il bisogno di ritornare in Italia non è sentito: “Qui vivo ogni giorno, non sopravvivo mai”. Questo attaccamento alla nuova vita riflette non solo la pratica del vivere quotidiano, ma anche un senso di appartenenza e soddisfazione.

relazioni familiari e accettazione

La famiglia non ha reagito tutti allo stesso modo. Mentre i genitori hanno avuto delle difficoltà ad accettare questa scelta, i fratelli hanno compreso e supportato il suo percorso. Questi rapporti evidenziano quanto sia importante per ognuno di noi trovare un equilibrio tra le scelte personali e le aspettative familiari.

La storia di questo agente immobiliare è un esempio di come ci si possa reinventare e trovare la propria strada in un mondo sempre più globalizzato, dove la ricerca di felicità e equilibrio si scontra spesso con le convenzioni sociali e le aspettative personali.

Change privacy settings
×