Il “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival” 2025 si avvicina a grandi passi, promettendo di mettere in luce le eccellenze del settore caseario italiano. Questo evento, in programma a Cremona dal 28 al 30 marzo, non è solo una celebrazione delle produzioni locali, ma anche un’importante occasione per riflettere sul valore sociale dell’agroalimentare. Le due realtà premiate in questa edizione, “Coop Tesori Bio” e “il Carcere di Cagliari”, incarnano perfettamente l’idea che cibo e lavoro possano essere strumenti di inclusione e sostenibilità.
Il modello di reinserimento dei detenuti: un progetto formativo
Il sabato pomeriggio del festival, alle 17:00 presso il PalaChese, si svolgerà un incontro significativo con Domenico Arena, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Sardegna, e l’Assistente Tecnico Mauro Pusceddu. Durante questo evento, si presenterà un modello innovativo di reinserimento sociale dei detenuti, che si concretizza nel lavoro svolto nelle colonie agricole delle Case di Reclusione di Is Arenas, Isili e Mamone. Qui, i detenuti hanno l’opportunità di partecipare all’intero ciclo produttivo del settore lattiero-caseario, prendendosi cura del bestiame e producendo formaggi, tra cui il noto Galeghiotto.
Questa esperienza lavorativa non rappresenta solo un modo per passare il tempo, ma si traduce in una concreta formazione professionale. Attraverso queste iniziative, i partecipanti acquisiscono competenze utili e preziose per un reinserimento efficace nella società. È evidente come il lavoro possa trasformarsi in un potente strumento di cambiamento e inclusione, contribuendo al miglioramento della vita non solo dei detenuti ma anche della comunità che li accoglie.
Sostenibilità in primo piano: Coop Tesori Bio premiata
La domenica, alle ore 14:00, il festival riconoscerà l’impegno di Coop Tesori Bio, che riceverà la targa “Cuore Bianco”. Questo riconoscimento celebra i loro sforzi nella promozione di un modello agricolo sia sostenibile che sociale. Parte della Società Cooperativa Agricola Sociale Onlus “I Tesori della Terra”, questa azienda produce latticini biologici, come yogurt, kefir, burro e formaggi, curando con attenzione ogni fase del processo produttivo. La loro filosofia si basa sul rispetto per la natura, per gli animali e per le persone, rendendo il loro lavoro non solo un atto di produzione, ma anche un atto etico.
Coop Tesori Bio è impegnata nel coniugare benessere animale e produzione di alta qualità. La loro proposta si pone l’obiettivo di integrare tradizione e innovazione in modo armonioso, affrontando le attuali sfide ambientali e sociali. Riconoscere e premiare aziende come questa è fondamentale, non solo per il mondo agroalimentare, ma anche come modello da seguire per altre realtà.
Un festival che promuove un cambiamento positivo
L’edizione 2025 di “Formaggi & Sorrisi” non si limita a essere una mera vetrina delle industrie casearie, ma vuole essere un catalizzatore per cambiamenti significativi nella percezione del cibo e del lavoro. Durante il festival, ci sarà la possibilità di riflettere sull’importanza di creare legami tra il cibo, la comunità e il territorio. Con l’esperienza di realtà come Coop Tesori Bio e il lavoro penitenziario, si evidenzia come il settore alimentare possa contribuire a una maggiore inclusione sociale e a modelli di sviluppo sostenibile.
Organizzato dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio di Tutela Grana Padano, con il supporto della Provincia e della Camera di Commercio di Cremona, il festival mira a riunire produttori, professionisti e appassionati, per un fine settimana dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei formaggi italiani. La collaborazione con ONAF e l’Istituto Superiore L. Einaudi arricchisce ulteriormente l’offerta formativa e celebrativa dell’evento. Con sponsor del calibro di Auricchio spa e Latteria Soresina, il festival si prepara a rappresentare un importante punto di riferimento per il futuro dell’agroalimentare.