Daniele Bartocci riceve il Premio Parola d’Oro: un riconoscimento per l'eccellenza nel settore food

Daniele Bartocci riceve il Premio Parola d’Oro: un riconoscimento per l’eccellenza nel settore food

Daniele Bartocci riceverà il Premio Parola d’Oro per la categoria Food il 28 febbraio 2025 al Campidoglio di Roma, riconoscendo il suo contributo all’eccellenza gastronomica italiana.
Daniele Bartocci Riceve Il Pre Daniele Bartocci Riceve Il Pre
Daniele Bartocci riceve il Premio Parola d’Oro: un riconoscimento per l'eccellenza nel settore food - Gaeta.it

Un importante riconoscimento si avvicina per Daniele Bartocci, figura di spicco nel settore della gastronomia e della comunicazione. Con un lungo percorso di successi alle spalle, quest’anno Bartocci sarà premiato con il prestigioso Premio Parola d’Oro nella categoria Food. Questo evento si svolgerà il 28 febbraio 2025 presso la storica Sala Protomoteca del Campidoglio di Roma, dove politiche e cultura si incontrano per celebrare l’eccellenza italiana. La cerimonia, supportata da vari patrocini tra cui la Regione Lazio, si preannuncia come una serata memorabile, con la partecipazione di influenti personalità del panorama politico e imprenditoriale.

L’evento e i protagonisti

La cerimonia per il Premio Parola d’Oro si terrà alle ore 17:00 e sarà un momento di celebrazione non solo per Bartocci, ma anche per tutte le figure che contribuiscono al progresso della cultura e della società italiana. La conduzione dell’evento sarà affidata alla nota giornalista Rai Lorella Di Biase, mentre l’Onorevole Fabrizio Santori e altre personalità di rilievo del mondo imprenditoriale e culturale saranno presenti per rendere omaggio ai premiati. Sarà un’importante manifestazione in cui si racconterà la bellezza delle tradizioni culinarie italiane, sottolineando il valore del linguaggio come strumento di inclusione e progresso.

Il percorso di Daniele Bartocci

Daniele Bartocci, giovanissimo ma già affermato nel suo settore, ha trascorso anni a promuovere e sviluppare il brand Made in Marche. Con una carriera che si è evoluta passando dal giudice del talent-show King of Pizza a professionista rispettato nel business agroalimentare, Bartocci è diventato un esempio da seguire per molti. Ha ricevuto riconoscimenti di prestigio, tra cui il 100 Eccellenze Italiane nel 2023 a Montecitorio e il titolo di Food Manager dell’Anno 2023 durante la Borsa di Milano, oltre a costituire parte della Top30 BarAwards per tre anni consecutivi.

La sua capacità di unire tradizione e innovazione nel settore alimentare ha non solo valorizzato l’eccellenza del Made in Italy, ma ha anche messo in luce l’importanza del settore per l’economia nazionale. Ogni suo progetto è uno passo nel mantenere viva e migliorare la tradizione gastronomica italiana, rendendola competitiva e riconoscibile a livello globale.

Gli altri riconoscimenti

Bartocci ha recentemente ottenuto anche il Premio Andrea Fortunato, e il Global Award Recognition, un attestato che lo posiziona tra le eccellenze internazionali. Questi premi rappresentano un chiaro riconoscimento non solo alla sua professionalità, ma anche al suo impegno attivo e continuo nel panorama alimentare. La sua missione è chiara: rappresentare la tradizione italiana, portandola oltre i confini nazionali e facendola brillare in un contesto internazionale.

Un premio per tutti

Il Premio Parola d’Oro, di cui Bartocci è uno dei vincitori, è presieduto da Claudio David, il quale esprime l’importanza di premiare coloro che mettono il linguaggio e la comunicazione al servizio della società. Non solo un semplice riconoscimento, ma un tributo a chi si impegna a rendere la società più inclusiva e consapevole. Bartocci è stato selezionato fra molti per la sua straordinaria capacità di guidare e innovare, ponendosi come un faro di leadership nel mondo food.

In questo contesto, la serata del 28 febbraio non sarà solo un’occasione per celebrare l’operato di Bartocci, ma anche per riflettere sul potere della parola e della comunicazione. Attraverso la celebrazione delle figure premiate, come Bartocci, si mette in luce quanto la determinazione e la creatività possano contribuire alla crescita della cultura e all’innovazione in una società in continua evoluzione.

L’evento rappresenta un invito a tutti a partecipare e apprezzare il talento e l’impegno di chi, come Daniele Bartocci, lavora per elevare gli standard e l’identità della gastronomia italiana, un patrimonio da proteggere e celebrare.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×