Daniele De Rossi, ex centrocampista della Roma e simbolo del calcio italiano, ha esposto le sue riflessioni riguardo a una futura carriera da allenatore in un’intervista tenutasi al Coni in occasione del Premio “Asi Sport e Cultura“. Parlando della sua visione del calcio e delle sue aspirazioni, De Rossi ha sottolineato come sia essenziale rimanere aggiornati sugli sviluppi dello sport a livello internazionale.
La ricerca di nuove esperienze
De Rossi ha manifestato un forte interesse per il calcio estero, descrivendolo come una fonte di fascino e ispirazione. “Ho osservato il calcio italiano per mesi e riconosco il suo elevato livello, ma sento anche il bisogno di esplorare le strutture e i ritmi di gioco di altre realtà,” ha affermato. Questo desiderio di conoscere e confrontarsi con altre esperienze calcistiche è emblematico della mentalità di un atleta che ha sempre messo al primo posto il miglioramento personale e professionale. Non si tratta semplicemente di una questione di campionato o di lingua, ma della ricerca di un contesto valido in cui sviluppare un progetto serio.
L’importanza di un progetto serio
Nel discutere della sua futura carriera, De Rossi ha messo in evidenza l’importanza di avere accanto persone motivate e competenti. “Non ho un problema riguardo a dove allenare, purché ci sia un progetto solido,” ha commentato. La sua passione per il calcio va di pari passo con la volontà di creare una realtà che possa sostenersi autonomamente, sia in campo che dietro le scrivanie. Questo approccio riflette non solo la sua esperienza come calciatore, ma anche il suo desiderio di costruire un futuro che sia il risultato di un lavoro di squadra, di cooperazione e di impegno.
Verso un futuro da allenatore
De Rossi ha anche rivelato i suoi piani per il futuro. “Tutti sanno che la mia vocazione e il mio futuro sarà in panchina,” ha dichiarato, affermando che il suo sogno di diventare allenatore è sempre vivo e presente. Pur non sapendo esattamente dove si concretizzerà il suo ritorno al mondo del calcio, ha confermato che intende riprendere quell’attività già nei prossimi mesi, desideroso di tornare in campo. “Spero di non avere più così tanto tempo libero,” ha aggiunto, sottolineando la frustrazione di dover aspettare, ma anche il valore del tempo investito nella riflessione e nella preparazione.
De Rossi rappresenta un esempio di come il legame con il calcio può continuare a svilupparsi anche dopo la fine della carriera da calciatore, rimanendo sempre attivo e impegnato nel proprio percorso professionale. La sua esperienza e la sua passione per lo sport potrebbero arricchire non solo la sua futura squadra, ma anche il panorama calcistico internazionale.