Danimarca: il turismo italiano cresce e si diversifica con un'offerta annuale

Danimarca: il turismo italiano cresce e si diversifica con un’offerta annuale

VisitDenmark mira a destagionalizzare il turismo in Danimarca nel 2025, promuovendo esperienze autentiche e un incremento dei visitatori italiani, con focus su gastronomia e attrazioni culturali.
Danimarca3A il turismo italiano Danimarca3A il turismo italiano
Danimarca: il turismo italiano cresce e si diversifica con un'offerta annuale - Gaeta.it

Nel 2025, VisitDenmark punta a destagionalizzare il turismo e a incentivare viaggi fuori stagione in Danimarca. Questo obiettivo giunge dopo un 2024 positivo, caratterizzato da un significativo incremento di visitatori italiani, pari al 17,6% rispetto all’anno precedente, portando a un totale di 482.804 pernottamenti. L’intento è di rafforzare l’attrattiva della destinazione, promuovendo le esperienze autentiche e la varietà delle opzioni turistiche disponibili durante tutto l’anno.

Crescita dei flussi turistici e preferenze dei viaggiatori

I dati relativi ai mesi specifici sono particolarmente interessanti, con un balzo notevole nei mesi primaverili: ad aprile e maggio si registra un +33% e +34% rispettivamente. Anche ottobre e novembre seguono la tendenza, con crescite del 24% e 34%. Se agosto resta il mese con il massimo numero di pernottamenti, l’interesse dei turisti sembra spostarsi verso il periodo del “late summer”, che va dalla seconda metà di agosto fino a settembre. Questo cambiamento nelle abitudini di viaggio riflette un’attenzione crescente verso un turismo che va oltre il tradizionale picco estivo, incoraggiando i visitatori a esplorare il paese in altri momenti dell’anno.

Il fascino della Danimarca per i turisti italiani è in gran parte dovuto alla sua offerta culturale ricca e variegata, che comprende eventi gastronomici, attività all’aperto e una qualità della vita apprezzabile. Questo piccolo paese scandinavo si conferma una meta ideale per un turismo sostenibile e autentico, dove storia, cultura, design e architettura si intrecciano con tradizioni culinarie distintive.

La gastronomia come attrazione turistica

Negli ultimi anni, la gastronomia ha preso piede come fattore chiave nel motivare le visite in Danimarca. Il paese è famoso per i suoi ristoranti stellati Michelin, ben 31 in totale, che garantiscono un’offerta di alta qualità. Tuttavia, il panorama gastronomico non si limita ai ristoranti di lusso: lo street food e i festival gastronomici rappresentano un’altra attrattiva, così come i safari alle ostriche e le specialità locali che raccontano la cultura danese. Queste esperienze culinarie danno vita a percorsi gastronomici che conquistano i visitatori, arricchendo il loro soggiorno.

Uno dei punti di forza della Danimarca è la sua compactness: le brevi distanze consentono di esplorare facilmente diverse aree del paese, anche utilizzando i mezzi pubblici. Questo facilita un’esperienza variegata, permettendo a chi visita di vivere diversi aspetti della cultura e della vita danese in un solo viaggio.

Destinazioni chiave da esplorare

Ad attirare visitatori contribuiscono anche alcune località chiave del territorio danese, prime fra tutte Copenaghen. La capitale, vivace e culturale, rappresenta il fulcro del turismo proveniente dall’Italia. Altre destinazioni degne di nota includono la Selandia del Sud e Møn, celebri per le loro scogliere spettacolari e villaggi pittoreschi. La regione della Fionia e il suo arcipelago sono rinomati per le loro bellezze naturalistiche e il legame con Hans Christian Andersen. Aarhus, centro culturale, e lo Jutland del Nord, famoso per le sue dune e antichi villaggi di pescatori, completano l’offerta.

Ma non finisce qui: l’area di Billund, nota per Legoland® e i siti UNESCO nei pressi di Vejle e Kolding, rappresenta un mix di divertimento e cultura, mentre la regione costiera dell’Est è perfetta per gli appassionati di cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.

VisitDenmark si impegna attivamente nella promozione della Danimarca in Italia, collaborando con tour operator per mettere in risalto le numerose opzioni di viaggio sostenibili, creando importanti opportunità di business per gli operatori del settore e invitando i turisti a scoprire un paese che offre esperienze uniche durante tutto l’anno.

Change privacy settings
×