Daria Bonfietti contro l'inclusione dell'Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica nel protocollo per le vittime del terrorismo

Daria Bonfietti contro l’inclusione dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica nel protocollo per le vittime del terrorismo

Daria Bonfietti Contro Linclu Daria Bonfietti Contro Linclu
Daria Bonfietti contro l'inclusione dell'Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica nel protocollo per le vittime del terrorismo - Gaeta.it

La questione della memoria e della verità sulle stragi che hanno segnato la storia italiana torna centrale nel dibattito pubblico. Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica, esprime una ferma opposizione alla decisione di integrare l’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica nel protocollo d’intesa tra il ministero dell’Istruzione e le associazioni delle vittime del terrorismo. Questa scelta, definita dalla Bonfietti “inaccettabile”, solleva interrogativi sulla rappresentatività e la validità di tale operazione.

le ragioni dell’opposizione di Daria Bonfietti

un protocollo con una storia consolidata

Daria Bonfietti ritiene che il protocollo d’intesa, già attivo da anni, non possa essere modificato con l’inserimento di nuove realtà senza una valutazione approfondita. Secondo la Bonfietti, questo accordo è stato costruito nel tempo, con il supporto di associazioni legittimate che collaborano anche con istituzioni di prestigio come la Presidenza della Repubblica.

La presidente dell’associazione sottolinea come queste associazioni abbiano storicamente rappresentato le voci di chi ha subito il dramma delle stragi e abbiano lavorato in sinergia con le scuole per mantenere viva la memoria delle vittime. “È inaccettabile – afferma Bonfietti – modificare un accordo così importante senza considerare l’efficacia e la legittimità delle associazioni già esistenti.”

il rischio di una riscrittura della storia

Bonfietti avverte che l’inclusione dell’Avdau possa essere percepita come una manovra politica tesa a riscrivere la narrazione delle vicende legate alla Strage di Ustica. Secondo la presidente, l’operazione mira a dare visibilità a una nuova associazione che, a suo avviso, non ha dimostrato di avere un ruolo attivo nella lotta per i diritti e la memoria delle vittime.

L’Avdau, sostenuta da una singola iscritta, figlia di una vittima, non ha storicamente partecipato a iniziative giudiziarie o di memoria. In particolare, Bonfietti mette in evidenza come la nuova associazione non abbia mai contribuito in modo significativo nelle aree legali relative alla strage, né alle attività per la creazione di un Museo della Memoria di Ustica. Questo, secondo la Bonfietti, mina la credibilità e l’obiettivo perseguito dalle associazioni storiche.

le richieste all’autorità

un appello al ministro dell’istruzione

In considerazione di quanto esposto, Daria Bonfietti non si limita a manifestare il suo dissenso, ma formula un appello diretto al ministro dell’Istruzione. Chiede esplicitamente di rivedere il provvedimento che prevede l’inclusione dell’Avdau nel protocollo d’intesa attuale, sottolineando l’importanza di salvaguardare l’autenticità e la serietà del lavoro delle associazioni presenti da anni.

L’invito di Bonfietti è chiaro: la memoria delle vittime non può essere strumentalizzata e le iniziative educative devono essere portate avanti da chi ha effettivamente lottato per il riconoscimento dei diritti delle vittime e delle loro famiglie. È cruciale che l’educazione al terrorismo non rischi di diventare un campo di battaglia politica, ma rimanga piuttosto un’occasione di riflessione e comprensione storica.

La questione della memoria è delicata e fondamentale per evitare che le lezioni del passato vengano dimenticate. È imperativo garantire che tutte le voci e le esperienze valide siano ascoltate e rispettate nel contesto di un’educazione consapevole e rispettosa del dolore delle famiglie colpite dalle stragi.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×