Dario Voltolini trionfa al Premio Wondy con il romanzo "Invernale"

Dario Voltolini trionfa al Premio Wondy con il romanzo “Invernale”

A Milano, il Premio Wondy celebra la narrazione con Dario Voltolini e Silvia Montemurro premiati per i loro romanzi, mentre l’evento sostiene anche cause sociali come l’inclusione e la lotta contro la violenza di genere.
Dario Voltolini Trionfa Al Pre Dario Voltolini Trionfa Al Pre
Dario Voltolini trionfa al Premio Wondy con il romanzo "Invernale" - Gaeta.it

A Milano, si è svolta la serata di premiazione dell’ottava edizione del Premio Wondy, un evento che celebra l’arte della narrazione attraverso parole e musica. L’assegnazione del premio è avvenuta al Teatro Manzoni, dove Dario Voltolini ha ricevuto il riconoscimento per il suo romanzo “Invernale“, mentre la Giuria dei Lettori ha designato Silvia Montemurro come vincitrice con “La piccinina“.

Un romanzo carico di emozioni

Invernale“, l’opera premiata di Voltolini, offre una riflessione profonda sulla malattia e sulla perdita. Raccontata attraverso la voce del figlio, questa narrazione esplora il legame tra padre e figlio nel contesto di una sofferenza ineluttabile. Il romanzo si distingue per la sua intensa espressività, dove rigore e creatività si fondono in una scrittura che affronta temi complessi. La giuria, presieduta da Gaia Tortora, ha enfatizzato come Voltolini riesca a rappresentare l’eterna lotta tra vita e morte, portando il lettore in un viaggio emotivo profondo. La capacità di trasformare un’esperienza personale in un’immagine universale ha reso “Invernale” un romanzo vincente e memorabile.

La scelta della Giuria dei Lettori

Silvia Montemurro è stata riconosciuta per “La piccinina“, opera selezionata da oltre 40 lettori, che hanno contribuito a formare la giuria popolare. Questo riconoscimento è riservato a un’autrice che ha saputo toccare il cuore dei lettori con la sua storia. “La piccinina” si inserisce tra le opere che affrontano tematiche moderne e rilevanti, rispecchiando le esperienze di vita quotidiana. La selezione dei finalisti ha dimostrato quanto siano importanti le voci dei lettori nel panorama letterario contemporaneo, segnando una connessione diretta tra le opere e il pubblico.

L’atmosfera della serata di gala

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera vibrante e accogliente. Presentato da Antonella Clerici e Alessandra Tedesco, l’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri del mondo dello spettacolo e della musica. Tra i partecipanti vi erano artisti come Noemi, la pianista Gloria Campaner e diversi attori noti, incluse le presenze di Valerio Aprea e Simona Cavallari. Questo contesto ha creato un’importante sinergia tra la cultura letteraria e il mondo artistico, arricchendo ulteriormente l’evento.

L’impegno sociale di “Wondy Sono Io”

Durante la serata, Gino Cecchettin ha presentato la Fondazione Giulia, un’iniziativa che promuove l’inclusione e combatte la violenza di genere. La fondazione è sostenuta da “Wondy Sono Io“, segnale di come il Premio Wondy non si limiti solo all’ambito letterario, ma si impegni attivamente anche in cause sociali importanti. Questo aspetto rende l’evento non solo una celebrazione della scrittura, ma anche un momento di riflessione sulle tematiche attuali che coinvolgono la società.

La premiazione di quest’anno al Premio Wondy ha messo in luce l’importanza della letteratura nell’affrontare temi di grande rilevanza sociale, e il riconoscimento di Voltolini e Montemurro rappresenta un passo importante verso la valorizzazione delle voci contemporanee in uno scenario letterario sempre più variegato.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×