Daspo emessi per tifosi della Scafatese dopo incidenti allo stadio Granillo

Daspo emessi per tifosi della Scafatese dopo incidenti allo stadio Granillo

Il Questore di Reggio Calabria emette sette Daspo dopo violenze durante la partita Reggina-Scafatese, sottolineando l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza negli eventi sportivi.
Daspo Emessi Per Tifosi Della Daspo Emessi Per Tifosi Della
Daspo emessi per tifosi della Scafatese dopo incidenti allo stadio Granillo - Gaeta.it

Il 15 settembre dello scorso anno, un incontro di calcio di serie D che ha visto opporsi Reggina e Scafatese sul campo dello stadio Granillo a Reggio Calabria è sfociato in episodi di violenza. A seguito di tali eventi, il Questore della città ha emesso sette provvedimenti Daspo, ritenendo necessari interventi drastiche per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi. Queste misure di divieto di accesso alle manifestazioni sportive sono una risposta della legge all’uso inappropriato della fanfara da parte di alcuni tifosi.

I fatti accaduti allo stadio Granillo

Durante la partita tra Reggina e Scafatese, alcuni supporters della squadra campana avrebbero acceso e lanciato petardi e fumogeni, creando una situazione di pericolo che ha destato preoccupazioni. L’atto di violenza ha avuto inizio nel primo tempo e si è protratto fino all’inizio della seconda frazione. Questo comportamento ha causato un incendio e molestato il pubblico presente, con conseguenti danni a diversi seggiolini nel settore ospiti della Tribuna Nord.

Non solo il concetto di sportività è stato messo a rischio, ma anche l’incolumità dei presenti si è vista compromettere. Queste azioni possono avere conseguenze gravi e indesiderate non solo per i colpevoli, ma anche per innocenti che partecipano a eventi sportivi per divertirsi e sostenere la propria squadra. Un clima di caos e paura non dovrebbe avere posto in nessun contesto collettivo, in particolare in un luogo dedicato allo sport e alla convivialità.

L’intervento della Polizia e l’identificazione dei responsabili

Grazie al lavoro del personale della Polizia scientifica, che ha registrato filmati durante l’incontro, il personale della Digos è riuscito a identificare i responsabili degli incidenti. Questa attività investigativa è fondamentale per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza durante le manifestazioni sportive. L’identificazione tempestiva e l’adozione di misure severe contro i trasgressori sono essenziali per dissuadere comportamenti violenti in futuro.

L’analisi delle immagini ha permesso di circoscrivere il numero degli individui coinvolti e ha portato all’adozione dei Daspo emessi dal Questore. Nello specifico, quattro tifosi sono stati oggetto di un divieto di un anno, mentre altri due hanno ricevuto un Daspo di tre anni. Infine, un tifoso ha subito la sanzione più severa, con un divieto di accesso di cinque anni e l’obbligo di presentarsi presso le autorità competenti.

La normativa sui Daspo e le conseguenze per i tifosi violenti

Il Daspo è uno strumento giuridico predisposto per prevenire episodi di violenza negli eventi sportivi. Esso viene emesso dalle autorità competenti nei confronti di individui ritenuti responsabili di atti di turbativa all’ordine pubblico o di condotta violenta. Gli effetti di un Daspo possono variare da uno a dieci anni, a seconda della gravità del reato commesso.

Le sanzioni non si limitano alla sola interruzione della possibilità di accedere agli stadi, ma spesso includono misure restrittive come l’obbligo di presentazione presso le forze dell’ordine durante gli eventi sportivi. Queste misure hanno lo scopo di dissuadere comportamenti violenti e preservare la sicurezza degli spettatori.

La pubblicazione delle sanzioni è un chiaro segnale dell’intenzione delle autorità di prendere posizione contro la violenza nel calcio. Ogni provvedimento serve a tutelare la maggior parte dei tifosi ben intenzionati, che vogliono semplicemente assistere a una partita in un ambiente sano e pacifico, senza il timore di incorrere in episodi di intolleranza.

Con questi provvedimenti, si vuole trasmettere un messaggio chiaro: la violenza e gli atti di vandalismo non saranno tollerati, e chiunque violi le norme sociali e legali sarà chiamato a risponderne.

Change privacy settings
×