Il duo pop Daudia si prepara a un evento speciale nella provincia di Caserta. Claudia Pasquariello e Davide Maiale, cantautori e polistrumentisti, proporranno un’esperienza musicale unica con luci e sorprese. Il concerto anticipa la presentazione dal vivo del loro ultimo lavoro discografico, in uscita anche in versione fisica e digitale.
il concerto a sorpresa a caserta: “experience concert” e location svelata poco prima
Sabato 19 aprile 2025, alle ore 21.00, il duo Daudia terrà un concerto in una location segreta nel territorio di Caserta. Indicazioni più precise sul luogo verranno comunicate tramite i canali social del gruppo poche ore prima dell’inizio dell’evento. Questo dettaglio crea una certa suspense intorno allo spettacolo chiamato “Experience Concert”, che mira a coinvolgere i presenti non solo con la musica, ma anche con giochi di luce e altre sorprese sceniche.
atmosfera multisensoriale e coinvolgimento
L’idea dietro questo tipo di evento è far vivere allo spettatore una serata diversa, coinvolgente in senso multisensoriale, che amplifica l’ascolto e l’emozione legata alle canzoni. In un’epoca dove i live rischiano di diventare un’esperienza standardizzata, Daudia offre un momento che reclama un contatto più diretto e una connessione più intensa con il pubblico.
il nuovo album “il nostro tempo”: origini e influenze del duo
L’appuntamento live oltre a essere una festa per i fan rappresenta il battesimo assoluto del nuovo album “Il nostro tempo”, composto da 11 brani completamente inediti firmati da Claudia Pasquariello e Davide Maiale. L’uscita del disco, resa disponibile sia in digitale che in formato fisico, segna un passaggio importante nella carriera del duo.
un percorso musicale tra stati uniti e italia
Le tracce contenute nel progetto sono frutto di un percorso durato cinque anni, durante i quali i due artisti hanno assorbito sonorità e atmosfere tra Stati Uniti e Italia. Questo intreccio si manifesta nella musica dove si mescolano testi in italiano e in inglese, riflettendo le due anime del gruppo: una profondamente legata al territorio italiano e l’altra rivolta verso una dimensione internazionale.
La commistione di lingue e influenze crea un tessuto di canzoni che alternano momenti riflessivi e ritmi più vivaci, offrendo un ascolto variegato e spesso introspettivo. L’intento della coppia era rendere l’album un “diario emotivo”, una raccolta di esperienze vissute o raccontate, che raccontano vite segnate da lotte, amori e dolori.
testi e temi: il racconto di emozioni e storie tra smarrimento e speranza
Claudia Pasquariello e Davide Maiale descrivono il loro album come un vero e proprio diario dove annotano sentimenti accumulati durante gli anni passati a muoversi tra Italia e altri paesi. Nelle liriche emergono storie di rivincita e sacrificio, ma anche di smarrimento, amori intensi e tradimenti.
Questi temi non sono puramente narrativi. Il duo vuole infatti che ogni ascoltatore possa riconoscersi e ritrovare nelle canzoni qualcosa di proprio. La musica diventa così specchio di emozioni condivise e momenti universali, capaci di evocare ricordi e sensazioni familiari ai più.
un tono intimo e autentico
In ogni brano il filo conduttore è la volontà di trasmettere autenticità e verità. Non si tratta di racconti banali o generici, ma di testimonianze vissute direttamente o percepite attraverso incontri con persone incontrate durante il cammino artistico e personale. Questo approccio conferisce all’opera un tono intimo, che invita alla riflessione e all’empatia.
il duo daudia: profilo artistico e percorso musicale
Daudia nasce dall’unione di Claudia Pasquariello e Davide Maiale, entrambi cantautori e polistrumentisti capaci di fondere la propria sensibilità in un progetto unitario. La loro produzione musicale esplora diverse sfumature del pop, attraversando influenze elettroniche, acustiche e melodie sofisticate.
Il connubio tra i due si traduce in arrangiamenti curati e atmosfere articolate che cercano sempre un equilibrio tra immediatezza e profondità. Il percorso del gruppo dimostra come la musica possa essere mezzo per raccontare storie personali, idee e suggestioni legate a mondi diversi.
il concerto come esperienza raccolta e privata
Il concerto a Caserta sarà un’occasione per vedere come questa sintonia prende forma dal vivo, con l’aggiunta di elementi visivi studiati per accompagnare il racconto musicale. La scelta di una “secret location” sottolinea l’intenzione di creare una dimensione raccolta, quasi privata, in cui la musica rappresenta il fulcro dell’esperienza.