De Luca annuncia un futuro per la sanità in Campania, mentre accoglie la nuova generazione di infermeri

De Luca annuncia un futuro per la sanità in Campania, mentre accoglie la nuova generazione di infermeri

Il governatore De Luca celebra l’assunzione di 600 nuovi infermieri in Campania, sottolineando l’importanza del loro ruolo nel miglioramento del sistema sanitario e nella riduzione delle liste di attesa.
De Luca annuncia un futuro per De Luca annuncia un futuro per
De Luca annuncia un futuro per la sanità in Campania, mentre accoglie la nuova generazione di infermeri - Gaeta.it

La sanità campana si trova in una fase cruciale, segnata da significative assunzioni e dall’attuazione di riforme necessarie. In questo contesto, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha accolto con entusiasmo 600 nuovi infermeri durante una cerimonia di giuramento tenutasi presso la Stazione Marittima di Napoli. Il governatore ha posto l’accento sull’importanza di questi professionisti per il futuro del sistema sanitario regionale, sottolineando le sfide da affrontare e le opportunità che si presenteranno.

La cerimonia di giuramento degli infermieri

Nella serata di ieri si è svolta la cerimonia ufficiale di giuramento dei nuovi infermeri, evento che ha richiamato l’attenzione su un rinnovo necessario delle risorse umane nel settore. De Luca, rivolgendosi ai neoassunti, ha evidenziato l’investimento fatto dalla Regione, con l’assunzione di 5.000 nuovi infermeri dal 2000 e la previsione di ulteriori 3.000 entro il 2025. Questo approccio è parte di una strategia più ampia mirata a potenziare il servizio sanitario, specialmente alla luce della creazione di 170 case di comunità, che richiederanno personale pronto a rispondere alle esigenze locali.

Il governatore ha avvertito i nuovi infermeri riguardo alle sfide che li attendono. Ha sottolineato che l’obiettivo non è solo occupazionale, ma implica un impegno attivo nella comunità, affinché queste strutture non diventino dei “monumenti vuoti”. Una chiamata all’azione per un servizio sanitario più reattivo e presente nel territorio, con i giovani professionisti chiamati a far fronte anche ad altre criticità.

Le sfide della sanità campana

De Luca non ha esitato a menzionare le difficoltà ancora presenti nel sistema sanitario campano, tra cui l’ennesima questione delle liste di attesa. Ha dichiarato che intende rendere la Campania la prima regione italiana per la riduzione delle attese nei servizi sanitari, obiettivo che si pone a breve termine. A tal proposito, ha annunciato che nei prossimi quindici giorni i cittadini potranno ottenere risposta a ogni esigenza sanitaria urgente, passando da un sistema di emergenza a uno più strutturato e sostenibile.

Il governatore ha messo in evidenza l’impegno a creare una piattaforma unica per la gestione dei farmaci, stimando un risparmio annuale di circa 150 milioni di euro per la spesa pubblica. Questo piano è essenziale per indirizzare le risorse verso altre aree critiche del settore, un tema che rimane centrale nelle politiche sanitarie degli ultimi anni. L’attenzione alla spesa e al miglioramento dei servizi mira a garantire un’assistenza di qualità a tutti i cittadini.

La situazione del personale sanitario e la richiesta di impegno

De Luca ha affrontato anche il tema delicato del personale sanitario, riconoscendo le difficoltà dei turni nei pronto soccorso. Ha affermato che in Campania non si ricorre più a figure pagate a gettone, sottolineando l’importanza di un personale regolarmente assunto e ben formato. Questa scelta non è solo economica, ma ha l’obiettivo di garantire continuità e stabilità nel servizio.

Infine, il governatore ha lanciato una chiara richiesta ai nuovi infermeri: passione e impegno nel lavoro. Il messaggio è chiaro: sono attesi non solo a livello professionale, ma anche come parte integrante di una visione di sanità che punta al miglioramento continuo e alla coesione sociale. Un appello, quello di De Luca, che si inserisce in un complesso di iniziative finalizzate a costruire una sanità più efficiente e vicina ai bisogni delle persone.

Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×