# Elezioni Regionali in Campania: La Strategia di De Luca
L’attuale panorama politico in **Campania** è in fermento, con sguardi puntati sulle prossime elezioni regionali. **Vincenzo De Luca**, governatore uscente, non potendo ricandidarsi, sta cercando di orientare il processo elettorale attraverso tre liste collegate e una strategia ben definita per il suo successore. Un aspetto cruciale della sua manovra è l’attenzione all’**unità della coalizione**.
## Il messaggio di De Luca: no ai giochi romani
De Luca ha messo in chiaro la sua posizione, affermando: *”No ai giochi della politica politicante romana.”* Queste parole hanno risuonato tra i membri della sua maggioranza, che sono stati invitati a elaborare *una proposta condivisa* per la futura leadership. In un contesto di dibattito interno sempre più acceso, il suo avvertimento si rivolge anche a chi potrebbe aspirare a una candidatura. Tra questi spicca il pentastellato **Roberto Fico**, la cui eventuale partecipazione potrebbe complicare ulteriormente le già delicate dinamiche del **centrosinistra**.
Sebbene De Luca non prenderà parte alla riunione del **Partito Democratico** prevista per lunedì prossimo, ciò non implica un silenzio definitivo. Il segretario **Stefano Bonaccini** ha sottolineato l’importanza del governatore e l’esigenza di gestire con attenzione la situazione attuale. Tuttavia, all’interno del partito emergono frustrazioni; figure come **Sandro Ruotolo** chiedono esplicitamente di *”aprire una nuova stagione, fondata sulla discontinuità e sulla partecipazione.”* Questi segnali rivelano tensioni crescenti nel partito, con alcuni membri che invocano cambiamenti significativi rispetto alla “stagione del de lucchismo”.
## Le scelte strategiche del governatore
De Luca ha tracciato un piano dettagliato per il futuro della **Campania**, delineando criteri specifici nella scelta del suo successore: dovrà essere una figura capace di portare avanti quanto già avviato e raccogliere consenso tra le varie anime politiche coinvolte. Questo apre diverse possibilità su chi possa essere il candidato ideale; tra i nomi più accreditati emerge quello di **Fulvio Bonavitacola**.
In discussioni informali si fa cenno anche a possibili alleanze politiche con i **Cinquestelle**, mirate a rafforzare i legami interni alla coalizione. Si prevede che De Luca utilizzi la sua influenza affinché il candidato finale venga selezionato con attenzione e criterio. Un eventuale accordo con forze d’opposizione potrebbe complicare ulteriormente la posizione di Roberto Fico, suggerendo che le alleanze debbano essere costruite su basi solide e ben definite.
Con queste dinamiche in atto, gli sviluppi futuri promettono di mantenere alta l’attenzione sul panorama politico campano nei mesi a venire.