Domenica 4 maggio si preannuncia una data da segnare sul calendario per gli appassionati di musica elettronica. L’Arenile di Bagnoli accoglierà Deborah De Luca, una delle dj e producer più apprezzate a livello internazionale, per un evento che promette di essere memorabile. Il programma prevede una giornata intera di musica, a partire dalle 15:00 fino a mezzanotte, durante la quale si esibiranno vari dj prima dell’attesissima performance di Deborah, che con il suo talento scalderà l’atmosfera.
il percorso di deborah: da scampia al mondo
Nata e cresciuta a Scampia, un quartiere di Napoli, Deborah De Luca ha saputo conquistare il mondo della musica dance con una carriera che ha preso il volo nei club più prestigiosi. Non solo in Italia, ma anche nelle principali piazze europee e oltre oceano, la sua musica ha raggiunto il cuore di migliaia di fan. New York è stata una delle tappe chiave, con Times Square trasformata in una vera e propria festa nel momento del suo set. La sua capacità di mescolare melodie e ritmi ha reso ognuna delle sue esibizioni un viaggio unico, con pubblici coinvolti in un’esperienza ipnotica che li trasporta nell’universo sonoro di Deborah.
Gli oggetti del suo lavoro non si limitano alle frontiere italiane. Deborah ha fatto tappa in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Turchia, tra le altre destinazioni. Ha saputo emozionare e intrattenere il pubblico di diverse nazioni, facendo di ogni sua esibizione un’opera d’arte musicale capace di trascendere culture e lingue.
la musica di deborah: un album in arrivo
All’Arenile di Bagnoli, Deborah porterà i suoni del suo nuovo album ‘Hard Pop Vol.2’, un progetto discografico appena lanciato che riflette i suoi stili distintivi. La sua musica include influenze techno, hard pop e contaminazioni urban, risultando in un mix che cattura l’attenzione e invita alla danza. L’album presenta anche brani originali e remix inediti, frutto di importanti collaborazioni con artisti del calibro di Geolier, Emma, Nelly Furtado e Chae Young Park delle Blackpink.
Non mancherà anche il suo impegno nel rendere omaggio alla sua città d’origine. Durante i suoi set, Deborah remixarà canzoni in lingua partenopea, portando un pezzo di Napoli nei cuori di coloro che affolleranno l’Arenile. Ogni groove e ogni melodia saranno un richiamo alle radici partenopee dell’artista, creando un legame speciale tra musica e provenienza culturale.
Con oltre otto ore di musica in programma e un’attesa crescente per le performance di apertura, l’evento di domenica si preannuncia ricco di energia e passione. I fan sono pronti a lasciarsi trasportare dalla potente e avvolgente musica di Deborah De Luca, per una celebrazione memorabile in una delle location più iconiche della città.