La Rai si prepara a lanciare una nuova avvincente fiction intitolata Belcanto, che sarà trasmessa in prima serata su Rai1 lunedì 24 febbraio 2025. Dopo il successo del Festival di Sanremo, il melodramma si concentra su temi di emancipazione, coraggio e passione, con la musica come elemento centrale nella narrazione. L’appassionante storia promette di coinvolgere il pubblico, offrendo un affresco del XIX secolo, tutto da scoprire.
La trama di Belcanto: un viaggio di emancipazione e musica
Belcanto si sviluppa nella prima metà del 1800 e narra le vicende di tre donne: Maria e le sue due figlie, Antonia e Carolina. La loro esistenza a Napoli è segnata dalla violenza e dalla costrizione, dovendo scappare dal marito di Maria, Iginio, un uomo minaccioso e oppressivo. Il sogno di queste donne è quello di calcare i prestigiosi palcoscenici dei teatri milanesi, ma il cammino che le attende è ostacolato da inganni e tradimenti nella dura realtà del mondo dell’opera.
Dopo la fuga, si ritrovano a Milano, dove vengono accolte da Domenico, un locandiere che gestisce una taverna frequentata da soldati austriaci. La vita nella taverna implica un lavoro duro: servire ai tavoli e cantare per guadagnare il vitto e l’alloggio. Maria, portatrice di un segreto che la tormenta, è determinata a far diventare Antonia una stella della musica, anche se Carolina sembra avere un talento maggiore.
Le dinamiche familiari e i legami tra madre e figlie si fanno sempre più complessi, mentre il desiderio di libertà e affermazione femminile si intreccia con la passione per la musica. Belcanto non racconta solo una storia di giustizia e autonomia, ma si immerge profondamente nell’arte del canto, rendendo omaggio a un patrimonio culturale che ha radici antiche e significative.
Un cast di talento e una produzione di qualità
La fiction Belcanto si articola in quattro episodi, diretti da Carmine Elia, e rappresenta una coproduzione tra Rai Fiction, Lucky Red e Umedia, realizzata con il supporto di Ufunds e in collaborazione con Newen Connect. Le riprese hanno avuto luogo in Campania, Lazio e Lombardia, offrendo una varietà di ambientazioni che rendono giustizia ai luoghi storici e culturali della narrazione.
La protagonista, Maria, è interpretata dall’attrice Vittoria Puccini, ben nota per le sue performance di alta intensità emotiva. Il cast è completato da diversi volti familiarizzati con il pubblico, come Carmine Recano nel ruolo di Domenico e Giacomo Giorgio, oltre a Vincenzo Ferrera e Serena De Ferrari. Antonia è interpretata da Caterina Ferioli, mentre Adriana Savarese darà vita al personaggio di Caterina. Anche i ruoli di Iginio e degli altri personaggi sono stati affidati ad attori di talento come Andrea Bosca, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti e Antonio Gerardi, i quali contribuiranno a dare vita a questa storia ricca di sfumature e intensità.
Anticipazioni della prima puntata: un inizio carico di tensione e passione
La prima puntata di Belcanto sarà composta da due episodi, ognuno dei quali prende il titolo da arie celebri dell’opera. La narrazione inizierà con “La regina della notte”, dove Maria e le sue figlie sono costrette a vivere al di fuori della legalità, impegnate in attività di truffa. Quando Iginio scopre che Antonia ha tentato l’audizione per un teatro a Milano, reagisce con violenza, sollecitando Carolina a lottare per salvare sia la madre che la sorella, anche a costo di rinunciare al suo amore per Saverio.
L’episodio successivo, “Ave Maria”, racconta la fuga di Maria, Antonia e Carolina verso Milano, dove Domenico offre loro un rifugio, ma il prezzo da pagare è il lavoro nella sua taverna. Ben presto si rendono conto che la loro vita in città non sarà priva di ostacoli: Antonia ha perso la possibilità di esibirsi e la famiglia si trova costretta a chiedere aiuto a Domenico, sviluppando un nuovo legame con lui mentre Maria cerca di esplorare le opportunità di carriera per le sue figlie, consultando esperti nel mondo della musica.
Belcanto si preannuncia come un’opera affascinante, capace di catturare l’attenzione del pubblico con una trama avvincente, personaggi ben definiti e, soprattutto, un amore incontenibile per la musica offerto come colonna sonora della vita di queste donne straordinarie.