Lievito torna a Latina con un programma ricco che mescola cultura, scienza, spettacoli per bambini e musica dal vivo. L’evento, che ha preso il via il 25 aprile con un omaggio a papa Francesco, prosegue con appuntamenti in diversi spazi di Palazzo M, alternando incontri, presentazioni letterarie e momenti di intrattenimento. La giornata del 26 aprile mette in campo figure di spicco e proposte rivolte a un pubblico variegato, confermando Lievito come un punto di riferimento culturale per la città pontina.
Scienza e longevità: il ritorno di ennio tasciotti alla sala grande di palazzo M
Tra i protagonisti di sabato 26 c’è ennio tasciotti, scienziato nato a Latina oggi impegnato al San Raffaele di Roma nel laboratorio Human Longevity Program. Il suo intervento, previsto alle 11:00 nella sala grande di Palazzo M, affronta il tema della longevità sotto una luce concreta e recente: non solo allungare la vita, ma farla coincidere con una salute migliore. Tasciotti ha spiegato come oggi si guardi all’invecchiamento biologico come qualcosa da modulare, usando strumenti biotecnologici per intervenire su malattie croniche che altrimenti condizionerebbero gli anni in più.
Ha sottolineato come l’aumento dell’aspettativa di vita presenti una contraddizione, perché spesso coincide con più tempi passati con problemi di salute invece che con benessere. L’approccio moderno punta a prevenire e personalizzare le cure, valorizzando le scoperte scientifiche per fare in modo che si possa invecchiare senza perdere qualità della vita. La mattinata si prospetta un’occasione per conoscere da vicino la frontiera della ricerca sul tema, in un confronto diretto con chi lavora ogni giorno nel campo.
Pomeriggio di giochi e circo educativo con lievito kids
Alle 16:00 prende il via Lievito Kids con “Circo Svago”, uno spettacolo di giocoleria e attività ludico-circensi dedicato ai più piccoli ma pensato anche per gli adulti che li accompagnano. Nell’area più vivace di Palazzo M Jacopo Beretta, artista e istruttore di circo educativo, coinvolgerà il pubblico offrendo un pomeriggio di movimento e gioco. L’evento promuove la socializzazione attraverso il circo e offre un’atmosfera allegra per bambini di diverse età.
La partecipazione è gratuita, ma richiede prenotazione, utile a gestire i posti disponibili in sicurezza. L’iniziativa prevede anche una merenda offerta da NaturaSì, che aggiunge un momento di pausa e ristoro in un contesto di divertimento e condivisione. Questo tipo di proposta contribuisce a spezzare la giornata di manifestazioni con un’attività pensata per famiglie, confermando la vocazione inclusiva e multidisciplinare di Lievito.
Letteratura e politica americana al centro della presentazione di dario ricci
Dalle 17:00, nella sala del caminetto di Palazzo M, si apre uno spazio per la letteratura con la presentazione del libro “Touchdown Mr President. Sport e politica alla Casa Bianca”. L’autore è dario ricci, giornalista de Il Sole 24 Ore e legato al territorio pontino, autore di volumi sull’alpinismo insieme a daniele nardi. Il libro esplora il rapporto tra sport e politica nella presidenza americana raccontando aneddoti che vanno da Roosevelt fino a Biden.
Il tema si concentra sull’uso dello sport come veicolo di consenso politico e immagine delle presidenze. Moderato da daniele piccinella, l’incontro approfondisce come attività sportive e gestione del potere si siano influenzate nel tempo. Si tratta di un’occasione per aggiungere una prospettiva storica e culturale alla giornata, abbracciando aspetti meno scontati del legame tra politica e spettacolo.
Cinema d’autore e omaggio a antonioni con presentazione del libro a palazzo M
Alle 18:00 torna l’attenzione sul cinema con la presentazione del volume “Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini”, curato da elisabetta amalfitano e giusi de santis. L’iniziativa propone una lettura approfondita del cinema di michelangelo antonioni, soffermandosi su elementi come la lentezza, il silenzio e la sospensione che caratterizzano i suoi film.
Il libro raccoglie contributi di studiosi come giulia chianese, iole natoli e francesca pirani, coordinati da renato chiocca. I partecipanti possono scoprire come antonioni abbia sviluppato una poetica visiva unica, capace di incidersi nel linguaggio cinematografico internazionale. Questa proposta porta il pubblico a riflettere sul ruolo delle immagini nel racconto e sull’influenza del maestro italiano nel panorama artistico.
Serata di musica con il concerto omaggio a pino daniele e degustazioni enogastronomiche
Il programma prosegue alle 19:00 nella sala del caminetto con il concerto “Vero a metà” dedicato a pino daniele nel decimo anniversario della sua scomparsa. L’ensemble formato da fabio federici, antonio truono, peppe de angelis, silvio scena, gianluca caetani e giampietro quarantiello interpreta i brani più noti dell’artista partenopeo. Il repertorio spazia tra blues, rock e la tradizione napoletana, restituendo un ritratto sonoro fedele di uno dei cantautori più amati.
Alle 20:00 nel foyer di Palazzo M si propone una degustazione curata dalla Strada del Vino e dal Bar Tribeca, con la partecipazione di alcune cantine del territorio. L’iniziativa coinvolge gli ospiti in un percorso di scoperta enogastronomica, mettendo in risalto prodotti locali selezionati. Si tratta di un’occasione per unire cultura e gusto, creando un momento di socialità in un contesto intimo.
Reading teatrale “radici in aria”: un viaggio visivo e sonoro su latina
A partire dalle 21:00, sempre in sala grande, va in scena “Radici in aria”, spettacolo che unisce teatro, musica e immagini. Ideato da emanuela gasbarroni e con testi di emilio andreoli, lo spettacolo offre una rappresentazione corale della città di Latina, raccontata come terra di passaggi e incontri. L’evento coinvolge diverse arti: il soprano annalisa biancofiore, il fisarmonicista cristiano lui, la voce recitante di roberta loggia, la scenografia di cruciano nasca e le coreografie di federico morgagni ed elisa pascali.
Attraverso la combinazione di diverse forme espressive, “Radici in aria” intreccia spunti visivi ed emotivi per stimolare la riflessione sul senso di luogo e identità. Lo spettacolo ha ricevuto apprezzamenti nelle piazze e luoghi pubblici della città, confermando la sua capacità di coinvolgere e rappresentare la comunità locale con multidisciplinarietà e cura.
Il festival Lievito prorompe così nella vita culturale di Latina, dando spazio a contenuti che spaziano dalla scienza alla musica, dal teatro ai libri. Prima del weekend di chiusura, importante appuntamento è previsto il 30 aprile alle 21:00 al Teatro D’Annunzio con il concerto di nicola piovani, i cui biglietti sono disponibili online.