Decimo anniversario del SalerNoir Festival: quattro serate di cultura e mistero a Barliario

Decimo anniversario del SalerNoir Festival: quattro serate di cultura e mistero a Barliario

Decimo Anniversario Del Salernoir Festival: Quattro Serate Di Cultura E Mistero A Barliario Decimo Anniversario Del Salernoir Festival: Quattro Serate Di Cultura E Mistero A Barliario
Decimo anniversario del SalerNoir Festival: quattro serate di cultura e mistero a Barliario - Gaeta.it

Il SalerNoir Festival, giunto alla sua decima edizione, si prepara a illuminare le notti di Barliario dall’8 all’11 luglio. Con la direzione artistica della famosa scrittrice Piera Carlomagno e l’organizzazione curata da Rosanna Belladonna, l’evento promette emozioni e intrattenimento per tutti gli amanti del genere noir.

Serata del 8 luglio: “Campania Nera”

La prima serata del festival si apre con il tema “Campania Nera“. Giancarlo Piacci presenterà il suo romanzo “I Santi d’argento” seguito da Sara Bilotti con “La Punizione“. Inoltre, sarà premiato Diego De Silva con il Premio Attilio Veraldi alla carriera.

Serata del 9 luglio: “L’offensiva delle cosy crimer”

La serata del 9 luglio sarà dedicata interamente al mondo femminile del crime. Alice Basso, Valeria Corciolani e Barbara Perna presenteranno i loro romanzi in un confronto moderato da Serena Venditto.

Serata del 10 luglio: “Il nostro noir quotidiano”

La terza serata proporrà un viaggio nel noir quotidiano con autori come Valerio Calzolaio, Fabio Mundadori e Livia Sambrotta. Saranno presentati romanzi avvincenti e intriganti in un’atmosfera ricca di mistero.

Serata del 11 luglio: “Giallo Italia”

L’ultimo giorno del festival vedrà Aldo Pagano, Gian Andrea Cerone, Francesca Bertuzzi e Paolo Roversi presentare i loro romanzi sul tema “Giallo Italia“. Un’occasione imperdibile per gli amanti del genere.

Il SalerNoir Festival si conferma un appuntamento da non perdere per gli amanti del giallo e del noir. Quattro serate intense e ricche di spunti, in cui autori di grande talento presenteranno le loro opere al pubblico attento e appassionato di Barliario. Un’edizione speciale, quella del decennale, che promette emozioni forti e intrighi avvincenti, confermando il festival come punto di riferimento nel panorama culturale italiano.

Approfondimenti

    Il SalerNoir Festival è un evento culturale dedicato al genere del noir che si tiene a Barliario. La decima edizione del festival vede la partecipazione di importanti nomi del panorama letterario italiano legati al giallo e al noir.

    Piera Carlomagno: famosa scrittrice italiana che dirige artisticamente il festival, portando la sua esperienza nel genere noir.
    Rosanna Belladonna: responsabile dell’organizzazione del SalerNoir Festival.
    Giancarlo Piacci: autore che presenterà il romanzo I Santi d’argento durante la serata “Campania Nera”.
    Sara Bilotti: scrittrice che parteciperà alla serata con il libro La Punizione.
    Diego De Silva: autore premiato con il Premio Attilio Veraldi alla carriera.
    Alice Basso, Valeria Corciolani, Barbara Perna: autrici che parteciperanno alla serata dedicata al mondo femminile del crime.
    Serena Venditto: moderatrice del confronto tra le autrici della serata del 9 luglio.
    Valerio Calzolaio, Fabio Mundadori, Livia Sambrotta: autori che presenteranno romanzi durante la serata dedicata al “noir quotidiano”.
    Aldo Pagano, Gian Andrea Cerone, Francesca Bertuzzi, Paolo Roversi: scrittori che parteciperanno alla serata “Giallo Italia”.
    Il SalerNoir Festival offre agli amanti del genere noir l’opportunità di entrare in contatto con autori di talento e di immergersi in atmosfere misteriose e avvincenti durante le quattro intense serate di presentazioni e dibattiti letterari. La decima edizione promette di essere particolarmente memorabile, confermando il festival come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano per gli amanti del giallo e del noir.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×