Decisione della cassazione sul caso dell'omicidio di Pierina Paganelli: novità e sviluppi

Decisione della cassazione sul caso dell’omicidio di Pierina Paganelli: novità e sviluppi

La Corte di Cassazione annulla l’ordinanza di custodia cautelare per Louis Dassilva, accusato dell’omicidio di Pierina Paganelli, e rinvia il caso al Tribunale del Riesame per una nuova valutazione.
Decisione della cassazione sul Decisione della cassazione sul
Decisione della cassazione sul caso dell'omicidio di Pierina Paganelli: novità e sviluppi - Gaeta.it

La Corte di Cassazione ha reso pubbliche le motivazioni relative all’annullamento dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Louis Dassilva, accusato dell’omicidio di Pierina Paganelli. Questa decisione, presa il 23 gennaio, prevede un rinvio per una nuova valutazione da parte del Tribunale del Riesame di Bologna. Dassilva, un cittadino senegalese, si trova in carcere dal 16 luglio 2024. Questa situazione si prospetta come un’importante svolta nel caso, che ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica.

Motivi del ricorso della difesa di Dassilva

Nove argomentazioni hanno spinto la difesa di Louis Dassilva a presentare il ricorso in Cassazione. Molti di questi motivi sono stati accolti, evidenziando delle incongruenze tra le considerazioni del Riesame e le prove presentate. In particolare, i legali di Dassilva, Riario Fabbri e Andrea Guidi, hanno sollevato dubbi significativi riguardo alle motivazioni dell’ordinanza di custodia cautelare. Un aspetto centrale del caso riguarda l’assenza di prove concrete contro Dassilva, che a questo punto potrà sperare in una revisione della sua situazione legale.

Tuttavia, la Cassazione ha respinto un’altra teoria avanzata dalla difesa, la quale collegava Loris Bianchi, il fratello della nuora di Pierina Paganelli, al delitto. Secondo i giudici, non ci sono elementi sufficienti per attribuire a Bianchi né un movente, né la capacità di eseguire un delitto descritto come “rapido e abile, quanto efferato”. Questo dettaglio potrebbe rivelarsi cruciale nel prosieguo della vicenda legale.

Il nuovo iter processuale e le perizie in corso

Con la pubblicazione delle motivazioni, il Tribunale del Riesame di Bologna avrà quindici giorni per fissare una nuova udienza. In questa sede, la difesa di Dassilva potrà chiedere nuovamente la scarcerazione del suo assistito. Nel frattempo, i tempi si fanno serrati, dato che il giudice per le indagini preliminari, Vinicio Cantarini, ha recentemente ascoltato per tre giorni consecutivi Manuela Bianchi, nuora della vittima. Durante questi interrogatori, Manuela ha fornito dettagli su quanto sarebbe accaduto il giorno del ritrovamento del cadavere di Pierina.

Punti importanti da segnalare sono le attese per la presentazione delle perizie effettuate dai consulenti della difesa e della Procura. Tra le prove più rilevanti c’è quella fornita dal perito della squadra mobile, che ha affermato di aver isolato nell’audio della morte di Pierina, registrato da una telecamera di sorveglianza in un condominio, la voce di un uomo riconducibile a Dassilva. Queste evidenze potrebbero influenzare notevolmente l’andamento del nuovo processo.

La posizione di Valeria Bartolucci e le sue difese legali

Il caso di Louis Dassilva ha portato anche alla luce la figura di Valeria Bartolucci, moglie dell’accusato. Secondo il suo avvocato, Chiara Rinaldi, la sua cliente è stata vittima di diffuse e infondate ricostruzioni circa la sua partecipazione all’omicidio. Rinaldi ha sottolineato come la Cassazione, accogliendo il ricorso e ritenendo Bartolucci credibile, abbia apportato una nuova dimensione alla discussione. Secondo la legale, questa posizione, ora riconosciuta dalla Suprema Corte, dimostra che le affermazioni fatte su di lei e sul suo presunto ruolo nell’omicidio non trovano fondamento negli atti processuali.

La difesa di Bartolucci, pur non direttamente coinvolta nell’omicidio, ha suscitato un particolare interesse mediatico. Infatti, il suo ruolo di “fornitrice di alibi” è stato oggetto di dibattito pubblico. La rinnovata attenzione sulla sua credibilità potrebbe giocare un ruolo significativo nelle ulteriori udienze e nel complesso intreccio di responsabilità all’interno del caso.

Questa situazione si dimostra complessa e densa di colpi di scena. Le prossime udienze al Tribunale del Riesame rappresenteranno un nuovo capitolo fondamentale nella vicenda giudiziaria che continua a tenere alta l’attenzione sia dei media che dell’opinione pubblica.

Change privacy settings
×