Parma si prepara ad accogliere una nuova edizione del Mercato Europeo, un evento molto atteso che quest’anno ha confermato la presenza di una delegazione scozzese. Organizzato da Anva Confesercenti nazionale, il mercato si svolgerà in Via Verdi fino al 13 aprile e porterà in città circa cinquanta aziende, per offrire una vasta gamma di prodotti artigianali e cibo di strada provenienti da diverse nazioni europee.
Una fiera dedicata alla gastronomia e all’artigianato europeo
Il Mercato Europeo rappresenta un’occasione unica per valorizzare le tradizioni culinarie e artigianali di diverse nazioni. Quest’anno, le aziende espositrici provengono da Austria, Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia, Grecia e Olanda. Accanto a queste, ci saranno anche le specialità italiane di Sicilia, Puglia e di altre regioni che porteranno in vetrina le loro eccellenze; un mix perfetto di sapori, colori e cultura che renderà Via Verdi il cuore pulsante di Parma per quattro giorni. Gli stand saranno aperti con orario continuato, garantendo così a tutti i visitatori l’opportunità di esplorare e assaporare le varie proposte.
Le aspettative per questa edizione sono alte. La varietà di prodotti alimentari, che spaziano dai formaggi tipici ai dolci artigianali, promette di soddisfare anche i palati più esigenti. I visitatori potranno perdersi in odorose botteghe, scoprendo nuove specialità gastronomiche e tradizioni culinarie, il tutto immersi in un’atmosfera festosa e accogliente.
I prodotti scozzesi: tra tradizione e innovazione
Lo stand scozzese, negli anni, si è affermato tra i più visitati e stimati della manifestazione. Qui, i visitatori potranno assaporare una vasta selezione di prelibatezze, tra cui birra biologica, disponibile anche in versione gluten-free, whisky, haggis e Irn Bru. Non mancheranno nemmeno le tradizioni dolciarie scozzesi, come fudge e shortbread, insieme a bevande calde come tea e sidro.
Un particolare standout dello stand scozzese sarà l’artigianato tradizionale, caratterizzato da cappelli, sciarpe e borse di lana Harris Tweed, un materiale pregiato riconosciuto a livello internazionale. La lana Harris Tweed segue regolamenti molto rigorosi per garantire la sua qualità , e i suoi coloratissimi tartan sono un simbolo di identità culturale, richiamando le radici della tradizione scozzese. Una delle borse esposte, ad esempio, potrà richiamare il Clan Italia, un punto di riferimento per gli italiani residenti in Scozia.
Eventi e intrattenimento: il clou del sabato
Tra le attrazioni del Mercato Europeo si distingue un evento speciale: il pomeriggio di sabato 12 aprile, quando Nick The Piper, un musicista scozzese rinomato, si esibirà . Con il suo kilt e la sua cornamusa, Nick attirerà l’attenzione dei presenti con la sua musica, che evoca l’atmosfera gaelica e offre un’interpretazione delle tradizioni musicali scozzesi. La performance includerà non solo brani dal suo repertorio ma anche un’interazione con il pubblico, incoraggiando balli tipici. Aspettative per questa esibizione sono alte e si prevede che contribuisca a creare un’ulteriore empatia tra cultura scozzese e visitatori.
Questa manifestazione, realizzata da Anva e Confesercenti, è caratterizzata dall’ingresso gratuito e proseguirà fino alla serata di domenica 13 aprile, permettendo a tutti di immergersi in un’esperienza ricca di cultura e tradizione.