Delibera della giunta per la salvaguardia delle specie ittiche

Delibera della giunta per la salvaguardia delle specie ittiche

Delibera Della Giunta Per La S Delibera Della Giunta Per La S
Delibera della Giunta per la Salvaguardia delle Specie Ittiche - Gaeta.it Fonte foto: www.corriere.it

Per proteggere le specie ittiche nel lago di Monate e nell’incubatoio di Merlino, è stata approvata una delibera che prevede l’abbattimento di massimo 756 esemplari, corrispondenti al 10% di quelli censiti nella regione lombarda.

La Scelta dei Luoghi

Secondo quanto stabilito, gli abbattimenti avverranno nel lago di Monate e nell’incubatoio di Merlino, situati nel Lodigiano, e nella vasca di Cigognola nel Pavese, luoghi amati dagli appassionati di pesca sportiva. La delibera impone l’utilizzo di munizioni atossiche, come pallini di rame, acciaio o tungsteno, escludendo il piombo. Il periodo designato per l’abbattimento va dal 1° ottobre 2024 al 15 marzo 2025, coincidendo con la massima presenza del cormorano e l’intervallo riproduttivo dei pesci d’acqua dolce.

Il Parere dell’Esperto

Stefano Volponi, ornitologo e primo ricercatore dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Ispra, ha sottolineato che l’abbattimento è un’opzione estrema da attuare solo se altre misure, come gli spaventapasseri, si rivelano inefficaci nel allontanare i volatili. Ispra, consultato dalla Regione, ha approvato tecnicamente il piano nell’aprile 2018. Secondo Volponi, il numero massimo di 756 cormorani da abbattere non minaccia la popolazione, e in passato non si è mai raggiunta tale cifra. L’obiettivo di questa iniziativa è preservare le specie ittiche d’acqua dolce. Per quanto riguarda la pesca sportiva, Volponi sottolinea che i laghetti sono ricchi di pesci, attraendo i cormorani. Limitare l’introduzione di nuove specie ittiche non rientra nelle competenze di Ispra.

Le misure di abbattimento delle specie ittiche, seppur estreme, vengono adottate per garantire l’equilibrio ecologico e la biodiversità nei territori locali. Il costante monitoraggio e l’adeguata gestione delle risorse naturali rimangono fondamentali per preservare gli ecosistemi acquatici e le attività legate alla pesca sportiva.

Change privacy settings
×