Il 23 maggio 2025, alle 21.30, prende il via in Oltrarno a Firenze l’evento “delitti nell’orto”, una serata che porta il teatro d’ascolto nel giardino urbano di Orto San Frediano. La Compagnia delle Seggiole propone un’esperienza basata sui radiogialli di Ellery Queen, trasformando lo spazio pubblico in un palco immersivo dove il pubblico è al centro dell’azione. Questo nuovo progetto fonde teatro, gioco e degustazione, mettendo in scena un racconto giallo inedito in una cornice storica e culturale molto amata dai fiorentini.
La formula del dopocena con delitto e il fascino dei radiogialli di ellery queen
L’evento si svolge secondo la formula consolidata del dopocena con delitto, un mix di suspense, ascolto attivo e partecipazione diretta. Invece della solita rappresentazione teatrale, la serata propone un radiodramma eseguito dal vivo. La compagnia utilizza voci narranti, effetti sonori e rumori creati da un professionista, capace di ricreare l’atmosfera tipica dei gialli classici americani. Ellery Queen, l’investigatore protagonista, conduce il pubblico nell’indagine, richiedendo attenzione ai dettagli e intuito per risolvere il caso. Questo formato mantiene un legame stretto con la tradizione radiofonica, offrendo un’esperienza teatrale unica e coinvolgente che mette in gioco la capacità analitica degli spettatori.
La partecipazione attiva degli spettatori
Il coinvolgimento va oltre l’ascolto passivo: lo spettatore deve raccogliere gli indizi, ascoltare con cura le testimonianze e seguire ogni sfumatura del racconto per scoprire l’assassino. Al termine, sarà chiesto di completare un questionario investigativo che selezionerà chi ha risolto l’enigma, mettendo in palio un premio simbolico come riconoscimento dell’attenzione e dell’intuito dimostrati.
“l’avventura della grotta infestata”: il primo capitolo di delitti nell’orto
L’inizio della serie prevede “l’avventura della grotta infestata”, un racconto ambientato in un luogo isolato dove si intrecciano leggende e misteri. La vicenda ruota intorno al ritrovamento del corpo di un appassionato di spiritismo, scomparso in circostanze misteriose vicino a una grotta nota per le sue storie sinistre. La mancanza di testimoni e tracce apparenti rende l’indagine ancora più complessa e coinvolge direttamente il pubblico, che deve decifrare ogni elemento per ricostruire la verità.
Ambiente e atmosfera sonora
La tensione narrativa si serve di suoni e rumori dal vivo per immergere chi assiste nella suspense, insieme a una narrazione attenta che guida senza svelare troppo. Gli spettatori, distribuiti all’interno dell’Orto San Frediano, vivono un’esperienza diversa dal teatro tradizionale, entrando nella dimensione del racconto e diventando parte dell’indagine stessa. La scelta di una location urbana ma nascosta, come Orto San Frediano, crea un’atmosfera intima e suggestiva che si adatta perfettamente al format del radiogiallo.
L’esperienza gastronomica proposta da soul kitchen per accompagnare la serata
Durante la rappresentazione, Soul Kitchen offre una degustazione studiata per non disturbare l’ascolto ma aggiungere una nota di piacere sensoriale all’evento. L’assaggio prevede fragole fresche con menta, panna montata e qualche goccia di aceto balsamico, il tutto abbinato a un bicchiere di prosecco millesimato. Questa combinazione richiama i sapori tipici della tradizione toscana, valorizzando prodotti locali e mettendo in risalto un ingrediente simbolo come l’aceto balsamico.
Un gesto di gusto discreto e raffinato
L’offerta gastronomica si inserisce nel contesto culturale della serata, dando un ritmo diverso all’esperienza. Mangiare e bere diventano un elemento che arricchisce la partecipazione, senza distrarre dal racconto ma accompagnandolo in modo discreto. Soul Kitchen, realtà conosciuta nel territorio per le sue proposte attente alla qualità e alla territorialità, contribuisce così a fare dell’evento un momento completo che unisce cultura, intrattenimento e gusto.
Orto san frediano: spazio culturale e sociale nel cuore di firenze
Orto San Frediano, situato nell’omonimo quartiere fiorentino, è uno spazio nato da un percorso di rigenerazione urbana che ha trasformato l’area in un luogo di incontro culturale e sociale. Il giardino urbano ospita eventi, laboratori e attività che mirano a coinvolgere la comunità locale, offrendo un ambiente accessibile ma stimolante. Questa vocazione lo rende adatto a ospitare iniziative che cercano di connettere città e cittadini, favorendo nuove forme di partecipazione artistica.
Un contesto ideale per culturale e partecipazione
Gli organizzatori sottolineano come “delitti nell’orto” si inserisca in modo coerente nello spirito del luogo. Il progetto risponde all’idea di un accesso alla cultura che non si limiti a essere passivo, ma che stimoli relazioni autentiche con forme narrative vicine alle persone. Orto San Frediano continua così a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca attività culturali in dialogo con l’identità del quartiere e della città.
La compagnia delle seggiole: una esperienza di teatro d’ascolto a firenze
Fondata nel 1999, la Compagnia delle Seggiole è una realtà teatrale consolidata a Firenze, con oltre 500 rappresentazioni alle spalle. La compagnia si è specializzata nel teatro d’ascolto, una forma che privilegia la narrazione e la sensibilità acustica rispetto all’impatto visivo classico del palcoscenico. Questo approccio le ha permesso di mantenere vivo un linguaggio teatrale particolare, capace di coinvolgere il pubblico in modo originale e partecipato.
Un legame tra tradizione e innovazione
Il lavoro della Compagnia ha contribuito a rilanciare il radiodramma e i gialli radiofonici come forma d’arte popolare e contemporanea, offrendo una proposta che unisce la tradizione con nuove modalità di fruizione. La scelta di “delitti nell’orto” conferma questa linea, puntando su storie avvincenti e un coinvolgimento diretto degli spettatori in un gioco di ruolo sonoro e narrativo.
Il calendario degli appuntamenti successivi e la prosecuzione della serie teatrale
“delitti nell’orto” non si esaurisce con il primo spettacolo di maggio ma prosegue con due tappe specifiche nel corso dell’estate 2025. Il 19 giugno è previsto “l’avventura della donna in nero”, seguito l’11 luglio da “l’avventura degli uomini dimenticati”. Anche queste serate seguiranno la stessa formula del radiodramma dal vivo con indagine partecipata.
Verso un percorso narrativo coinvolgente
La continuità dell’iniziativa permette di costruire un percorso narrativo coinvolgente e stimolante, andando a consolidare Orto San Frediano come luogo capace di ospitare forme di teatro meno convenzionale. Questo ciclo di spettacoli rappresenta un tentativo di restituire al teatro la dimensione collettiva e interattiva, soprattutto su temi legati al giallo e al mistero, sempre molto amati dal pubblico cittadino.