Deliveroo, il noto servizio di food delivery, ha celebrato il suo ottavo anniversario a Bologna lanciando il premio “Miglior ristorante della città 2025”. Questa iniziativa ha voluto riconoscere le eccellenze gastronomiche della città emiliana, analizzando le recensioni dei clienti sui ristoranti presenti sulla piattaforma da almeno un anno. In particolare, sono stati considerati i ristoranti che hanno raggiunto una soglia significativa di ordini.
I ristoranti vincitori
Al primo posto della classifica si è posizionata Cremeria Retrò, conosciuta per i suoi gelati artigianali realizzati esclusivamente con ingredienti naturali. Questa gelateria ha saputo conquistare i palati dei bolognesi e non solo, grazie alla qualità dei suoi prodotti e all’impegno nella produzione. Al secondo posto troviamo Yoshi Bologna, un ristorante giapponese che si distingue per la preparazione curata e l’estetica dei piatti di sushi, apprezzato da clienti e rider. Completa il podio Purò di Vincenzo Farina, noto per la sua pizza che combina tradizione e innovazione, utilizzando lievito madre e farine semi-integrali.
La classifica prosegue
La classifica prosegue con una rosa di ristoranti che offrono una varietà di cucine diverse. Tra i primi dieci figurano Megu Lab, conosciuto per la cucina fusion, e Sushiman Bologna, che rappresenta l’amore dei bolognesi per il sushi. Altri ristoranti in classifica includono Mozzabella, La Pasta di Nonna Rosa, Il Mandarino, Tasty Poke – Zamboni e Maialetto – Focacceria Romana, che riflettono la ricchezza gastronomica della città.
Riconoscimenti speciali
Deliveroo ha deciso di attribuire anche due menzioni speciali ai ristoranti che si sono distinti per prestazioni eccezionali. La prima è andata a Mozzabella, che ha ricevuto il premio per la migliore performance. Il suo proprietario, Alberto degli Esposti, ha dichiarato l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando il valore della propria proposta gastronomica, fortemente apprezzata dai clienti.
La seconda menzione è andata a Yoshi Bologna, che non solo ha ottenuto il secondo posto tra le preferenze dei clienti, ma è risultato anche il preferito dai rider per la gentilezza e i tempi di attesa brevi. Sergio Xia, proprietario di Yoshi Bologna, ha evidenziato l’importanza del team di rider nel garantire un servizio di qualità e un’esperienza gastronomica soddisfacente per i clienti.
Le preferenze culinarie dei bolognesi
L’ottavo anniversario di Deliveroo a Bologna ha messo in luce anche le abitudini culinarie dei cittadini. Secondo recenti dati, la piadina si conferma il piatto regionale più amato, mentre la pizza, in tutte le sue varietà, continua a dominare le ordinazioni. I bolognesi hanno dimostrato un particolare interesse per piatti come la diavola, l’ortolana e molte combinazioni gourmet.
Non mancano però altre preferenze gastronomiche: il pokè hawaiano sta guadagnando popolarità. Sabato sera tra le 19 e le 21, il servizio di delivery raggiunge un picco di richieste, soddisfacendo i palati più svariati. Per quanto riguarda i tipi di cucine più richiesti nel 2024, gli hamburger, la cucina cinese, il sushi e i dessert ricoprono una posizione di rilievo, rivelando un panorama variegato.
Trend emergenti nella ristorazione bolognese
Nel 2024, alcuni tipi di cucina hanno mostrato una crescita notevole rispetto all’anno precedente. I sandwiches, ad esempio, hanno registrato un incremento superando il 200%, mentre la cucina thailandese ha visto una crescita oltre il 100%. Questi dati suggeriscono che i bolognesi sono sempre più aperti a sperimentare nuove esperienze gastronomiche, cercando non solo qualità ma anche varietà.
Queste tendenze, insieme ai riconoscimenti per i migliori ristoranti, testimoniano l’effervescente scena culinaria di Bologna, una città che continua a sorprenderci con le sue delizie gastronomiche. Il premio “Miglior ristorante della città 2025” non è solo un riconoscimento, ma anche un invito a esplorare le ricette e le tradizioni che rendono Bologna un vero e proprio baluardo della cultura gastronomica italiana.