Delta Di Vino: Un viaggio nel mondo dei vini delle sabbie a Comacchio

Delta Di Vino: Un viaggio nel mondo dei vini delle sabbie a Comacchio

La manifestazione “Delta Di Vino” si terrà a Comacchio dal 1 al 4 maggio 2025, celebrando i vini delle sabbie del Bosco Eliceo con degustazioni, incontri e attività culturali.
Delta Di Vino3A Un Viaggio Nel Delta Di Vino3A Un Viaggio Nel
Delta Di Vino: Un viaggio nel mondo dei vini delle sabbie a Comacchio - Gaeta.it

La manifestazione Delta Di Vino, dedicata ai vini delle sabbie del Bosco Eliceo, si svolgerà a Comacchio dal 1 al 4 maggio 2025. Questo evento mette in luce un aspetto meno noto dell’enologia italiana, valorizzando vini che nascono in un territorio unico e difficile.

La storia dei vini delle sabbie

I vini delle sabbie del Bosco Eliceo hanno una storia che risale al Rinascimento, periodo in cui il Duca Alfonso I d’Este avviò una campagna di disboscamento e vinificazione nella zona. Oggi, questi vini rappresentano uno dei pochi casi di produzione vitivinicola in un ambiente così ostile, contraddistinto da terreni sabbiosi e un clima marittimo.

Queste uve, come il Fortana, l’Uva d’Oro e il Sauvignon, sono adattate a un terreno che offre una certa salinità, conferendo anche ai vini una sapidità particolare. Quello che rende questi vini memorabili è il loro profilo sensoriale, che riflette chiaramente le caratteristiche uniche della zona in cui vengono prodotti.

La comunicazione storica del territorio sarà una delle tematiche centrali di Delta Di Vino. Il 1° maggio, durante l’evento inaugurale, esperti del settore, tra cui agronomi e sommelier, discuteranno come la tradizione e l’innovazione si siano mescolate nel corso dei secoli, dando vita a questa realtà vinicola.

L’evento di Delta Di Vino

La terza edizione di Delta Di Vino avrà luogo nel suggestivo centro storico di Comacchio. Con un programma ricco e articolato, l’evento vedrà la partecipazione di 60 cantine italiane e offrirà oltre 120 etichette da degustare. Le aree dell’evento saranno organizzate in quattro “enoteche”, situate in location emblematiche della città, come l’Antica Pescheria e la Manifattura dei Marinati.

Un punto focale sarà l’incontro del 1° maggio dalle 16:00, dal titolo “Vini divini, Rinascimento a Comacchio”, dove si approfondiranno le origini e le evoluzioni dei vini delle sabbie. La presenza di esperti e produttori locali contribuirà a offrire una visione complessiva della viticoltura del territorio.

Diverse esperienze di degustazione

Le opportunità di assaporare i vini delle sabbie non si limiteranno a semplici degustazioni. L’Associazione Italiana Sommelier offrirà quattro esperienze sensoriali, ciascuna dedicata a un particolare aspetto dei vini: “Rosa canina” per quelli giovani, “Caprifoglio” per i vini più maturi, “Lillà” per gli effervescenti e “Salicornia” per i vini del territorio.

Oltre ai vini del Bosco Eliceo, gli appassionati potranno trovare etichette provenienti da diverse regioni italiane, come Romagna, Bologna, Modena e Veneto. Sarà possibile scegliere tra degustazioni libere o precostituite, per vivere un’esperienza più guidata, sempre accompagnata da specialità gastronomiche locali.

Il cibo avrà un ruolo essenziale, con proposte culinarie tipiche come il fritto misto, gli arrosticini e le pizzette, che completeranno l’esperienza di degustazione.

Un evento all’insegna della cultura

Delta Di Vino non è solo un festival del vino ma un vero e proprio evento culturale. Durante la manifestazione, gli interessati potranno anche visitare una mostra dedicata alla trasformazione del territorio, con focus su storia della viticoltura e tipo di suolo. Saranno esposti materiali d’archivio, fotografie e mappe storiche.

In aggiunta a queste iniziative, ci sarà anche uno spazio speciale per i bambini e un mercatino dedicato a prodotti tipici e attività artistiche. Inoltre, a rendere l’atmosfera ancor più coinvolgente, si svolgeranno concerti di musica classica nel sagrato del Duomo, tra le 17:00 e le 19:00, offrendo una fusione di arte e cultura.

Le aperture dell’evento saranno giovedì, venerdì e sabato dalle 16:00 alle 21:00, mentre domenica l’orario sarà dalle 10:00 alle 17:00. L’ingresso all’evento inaugurale è gratuito.

Questa edizione di Delta Di Vino promette non solo di celebrarne i vini, ma di raccontare attraverso di essi una storia che affonda le radici nella cultura e nella tradizione del territorio emiliano-romagnolo.

Change privacy settings
×