A partire da aprile 2025, Delta Airlines ha esteso la sua offerta di wi-fi gratuito e veloce ai passeggeri delle rotte transatlantiche che collegano gli Stati Uniti con Europa, Israele e Africa. Questo servizio, fornito in collaborazione con T-Mobile, rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo del vettore di garantire connettività senza costi a tutti i viaggiatori, dopo aver completato l’installazione della rete wi-fi sulla sua flotta nazionale principale.
Installazione del wi-fi su rotte transatlantiche
L’introduzione di Delta Sync ha dato il via a un nuovo standard di connettività per i passeggeri, consentendo loro di navigare, comunicare e lavorare durante il volo senza alcun costo aggiuntivo. Delta ha già avviato l’installazione di questo servizio anche su nuove rotte destinate al Sud America, con l’obiettivo di completare tale progetto nella primavera 2025. La compagnia non si ferma qui: ha iniziato a equipaggiare la sua flotta di oltre 400 jet regionali, iniziando con un Crj-700, con la stessa tecnologia di wi-fi rapido e gratuito, per garantire un’esperienza unica anche ai passeggeri locali.
Innovazioni tecnologiche sulle flotte Boeing
In aggiunta all’implementazione del wi-fi, Delta prevede di dotare la sua intera flotta di Boeing 717 di una tecnologia innovativa che permette la connessione simultanea a due reti. Questa strategia avrà un impatto significativo sulla qualità della connessione, risultando ideale per streaming e altre attività online. Delta prevede di avviare i retrofit della connettività doppia entro il quarto trimestre del 2025, con la conclusione entro l’inizio del 2026.
Nuove poltrone e funzionalità avanzate
Entro la fine del 2026, anche alcuni dei nuovi aerei A350-1000 e A321neo saranno dotati della medesima soluzione di connettività a doppia rete. Le nuove poltrone del vettore saranno dotate di display intelligenti Qled 4K HDR, funzionalità Bluetooth® e avanzate opzioni di personalizzazione. Queste migliorie serviranno a offrire una vera e propria esperienza di lusso, favorendo il comfort e la soddisfazione dei passeggeri.
L’espansione della connettività su aerei Delta non solo riflette l’impegno della compagnia nel garantire ai suoi clienti il massimo del servizio, ma rappresenta anche una risposta alle crescenti esigenze dei viaggiatori moderni, i quali si aspettano di poter restare connessi anche durante i voli intercontinentali. Questa evoluzione nel settore aereo potrebbe stabilire nuove norme di riferimento per l’intera industria, rendendo i voli più accessibili e piacevoli per tutti gli utenti.