Il costante monitoraggio all’interno dell’aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino ha portato a un massiccio intervento dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma. Durante i servizi di controllo, è stata data la caccia a comportamenti illeciti, portando alla denuncia di quattro passeggeri per tentato furto e all’irrogazione di sanzioni a tre autisti di taxi e NCC. Le azioni dei militari si sono concentrate sulla sorveglianza delle aree di accoglienza e dei punti vendita, evidenziando l’impegno nel mantenere elevati standard di sicurezza.
Controllo e prevenzione a Fiumicino
Attività di sorveglianza intensificate
. I Carabinieri della Stazione Aeroporto hanno intensificato le attività di vigilanza, con l’obiettivo di prevenire comportamenti illeciti e garantire un ambiente sicuro per i viaggiatori.
Le operazioni di monitoraggio sono state condotte attraverso pattugliamenti sistematici delle aree critiche, quali i terminal di arrivo e partenza, dove i flussi di persone sono massicci, così come nelle zone adiacenti ai negozi duty free. Questo approccio ha permesso non solo di sorvegliare le attività di trasporto taxi e NCC, ma anche di intervenire in caso di tentativi di furti e di altri reati.
Sanzioni per autisti irregolari
Durante queste operazioni di controllo, i Carabinieri hanno sanzionato tre autisti che tentavano di procacciarsi clienti in modo illecito, eludendo le regolamentazioni previste. Gli autisti sono stati trovati in prossimità dei Terminal Arrivi 1 e 3 mentre operavano al di fuori delle aree designate. Le sanzioni hanno ammontato a circa 6.192 euro, cifra significativa che mette in luce la severità con cui le autorità affrontano queste infrazioni.
In aggiunta, anche due dipendenti di aziende di “car valet” sono stati multati per non aver rispettato le normative di consegna dei veicoli, accumulando un totale di sanzioni per oltre 4.128 euro. Queste misure vengono adottate non solo per punire i trasgressori, ma anche per dissuadere comportamenti scorretti che potrebbero compromettere la sicurezza e l’ordine pubblico all’interno del scalo.
Tentativi di furto nei duty free
Dettagli sugli episodi di furto
In un altro increscioso episodio, i Carabinieri hanno denunciato quattro passeggeri per tentato furto, accusati di tentare di oltrepassare le casse dei duty free senza effettuare il pagamento. I viaggiatori, ritrovati in attesa dei propri voli, hanno cercato di portare via prodotti di valore significativo, tra cui profumi, alcolici e sigarette, per un valore complessivo che supera il millennio di euro.
Il personale di vigilanza, attento e ben addestrato, ha notato il comportamento sospetto dei viaggiatori e non ha esitato a allertare le autorità. L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha fatto sì che la refurtiva fosse recuperata interamente e riconsegnata ai rispettivi negozi. Le denunce sono state formalizzate presso la Procura della Repubblica di Civitavecchia, in base al reato di tentato furto.
La risposta delle autorità
Le azioni intraprese dai Carabinieri di Fiumicino riflettono un impegno generale nel mantenere la sicurezza e il decoro all’interno dell’aeroporto. Tali operazioni sono fondamentali non solo per il benessere dei passeggeri e dei lavoratori, ma anche per preservare l’immagine di un aeroporto che funge da porta di accesso per molti visitatori in Italia. La collaborazione tra le forze dell’ordine e il personale di sicurezza aeroportuale si dimostra cruciale in queste circostanze, garantendo un monitoraggio efficace sui comportamenti atipici e le irregolarità.