Denunce per ricettazione a Cisterna di Latina: tre individui coinvolti in inchiesta su veicoli rubati

Denunce per ricettazione a Cisterna di Latina: tre individui coinvolti in inchiesta su veicoli rubati

Inchiesta della polizia a Cisterna di Latina porta alla denuncia di tre persone per ricettazione, dopo un inseguimento che ha rivelato un giro di furti e attività illecite nel settore auto.
Denunce per ricettazione a Cis Denunce per ricettazione a Cis
Denunce per ricettazione a Cisterna di Latina: tre individui coinvolti in inchiesta su veicoli rubati - Gaeta.it

In Cisterna di Latina si svolge un’intensa inchiesta della polizia locale che ha portato alla denuncia di tre persone con l’accusa di ricettazione. Gli accertamenti sono iniziati a dicembre 2024, in seguito a un episodio in cui un veicolo ha evitato un posto di controllo, dandosi alla fuga. Questo ha innescato una serie di indagini che hanno rivelato un quadro più ampio legato a furti e attività illecite nel settore della compravendita di auto.

La fuga e l’incidente che ha dato avvio all’inchiesta

L’episodio che ha scatenato le indagini si è verificato durante un normale controllo della polizia. Un veicolo, la cui identificazione è stata immediata grazie al pronto intervento delle forze dell’ordine, ha tentato di fuggire, provocando un incidente stradale. Il conducente, un uomo, non è riuscito a sfuggire completamente al controllo delle autorità, che sono riuscite a identificare entrambi gli occupanti: un uomo e una donna, entrambi di nazionalità romena. La rapidità degli agenti ha permesso di raccogliere informazioni utili per approfondire la situazione.

Scoperte del veicolo e indagini successive

Dalla perquisizione del veicolo è emerso un elemento chiave: il ritrovamento di due targhe di immatricolazione rubate, in circolazione dal 14 novembre a Cisterna di Latina. Questo rinvenimento ha comportato non solo il sequestro delle targhe, successivamente restituite al legittimo proprietario, ma ha spinto le autorità a continuare le indagini. Ulteriori accertamenti hanno portato all’individuazione di un terzo individuo, ritenuto responsabile della fornitura delle targhe al conducente del veicolo in fuga, creando un legame tra i vari soggetti coinvolti.

Perquisizioni e risvolti investigativi

Con il sospetto che gli indagati potessero detenere parti di veicoli rubati, gli inquirenti hanno richiesto al magistrato un decreto di perquisizione. Questo provvedimento ha permesso di eseguire controlli approfonditi presso le abitazioni degli indagati, dove sono stati rinvenuti numerosi componenti di veicoli, come paraurti e centraline elettriche. Questi elementi sono stati sottoposti a sequestro per verificare la loro provenienza, che potrebbe rivelarsi illecita. Le scoperte hanno accresciuto il quadro di attività non autorizzate nel settore della compravendita di auto, alimentando le indagini.

Sanzioni e sviluppo dell’operazione

Al termine delle operazioni, il conducente del veicolo e il soggetto responsabile della consegna delle targhe sono stati denunciati a piede libero. Le accuse includono resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione. Durante la perquisizione, è stata trovata anche una modica quantità di hashish, per la quale il responsabile è stato segnalato alla Prefettura di Latina come assuntore di sostanze stupefacenti. Le azioni della polizia locale continuano a dimostrare un impegno crescente nella lotta contro la criminalità.

Il ruolo della polizia locale nella sicurezza di Cisterna

La polizia di Cisterna di Latina sta ampliando le proprie attività di controllo e investigazione. Accanto ai compiti di monitoraggio del traffico e applicazione delle normative, sta sviluppando una sinergia con altre forze dell’ordine per contrastare in modo più efficace la criminalità. Questo approccio integrato è essenziale per garantire una maggiore sicurezza nella comunità e per sviluppare strategie più efficaci nella prevenzione delle attività illecite. La collaborazione tra le varie forze di polizia si sta rivelando un fattore chiave nel mantenimento dell’ordine e nella protezione dei cittadini.

Change privacy settings
×