Despar ha festeggiato il suo 65° anniversario a Trieste, evento che ha coinciso con il riconoscimento del valore storico del marchio nella città . Con una rete che oggi conta 29 punti vendita, tra diretti e affiliati, l’azienda mostra un impegno costante nella promozione dell’occupazione e dei prodotti locali. Durante una conferenza stampa, sono stati condivisi dati significativi e progetti futuri, enfatizzando il ruolo di Despar nel tessuto socioeconomico della regione Friuli Venezia Giulia.
Un anniversario ricco di traguardi e investimenti
La storia di Despar a Trieste inizia nel 1960, anno dell’apertura del primo punto vendita. Oggi, l’azienda di distribuzione vanta 462 collaboratori e ha investito oltre 3,3 milioni di euro nell’ultimo anno. Queste somme sono state destinate sia a ristrutturazioni che all’apertura di nuove sedi, un chiaro segnale della volontà di crescere e adattarsi alle esigenze locali. A sottolineare l’importanza di questo anniversario, erano presenti, tra gli altri, Francesco Montalvo, amministratore delegato di Despar Nord, e Fabrizio Cicero, direttore regionale di Despar Nord.
Durante l’incontro, Montalvo ha ripercorso i 25 anni di attività più recenti, evidenziando l’acquisizione di marchi e negozi che hanno permesso di garantire posti di lavoro a circa cento persone. Questa strategia non solo ha salvaguardato l’occupazione, ma ha anche rafforzato la presenza di Despar sul territorio, dimostrando un forte impegno a lungo termine verso la comunità .
L’accento sui prodotti locali
Un aspetto chiave evidenziato durante il compleanno è stata la promozione dei prodotti locali, attraverso l’iniziativa “Sapori del Friuli Venezia Giulia on Tour“. Questo progetto è finalizzato a rendere visibili e apprezzabili le specialità regionali, creando un legame diretto tra i produttori e i consumatori. Cicero ha affermato: “Noi abbiamo sempre creduto nel vero chilometro zero.” Questo approccio mira a valorizzare le tipicità del Friuli Venezia Giulia e a costruire una rete di partnership significative, incluse collaborazioni con la Regione.
Nel 2025, Despar ha in programma di espandere ulteriormente il progetto, portando i sapori francescani oltre i confini della regione e facendo conoscere le qualità gastronomiche del Friuli Venezia Giulia in altre aree d’Italia. La presenza fisica e simbolica di Despar nel territorio è vista come un modo per costruire un avvenire solido, attraverso il sostegno a imprenditori locali e il rafforzamento dell’economia regionale.
Riconoscimento e collaborazione con le istituzioni
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha messo in evidenza come Despar rappresenti un marchio che continua a scommettere sul territorio. Secondo Dipiazza, l’azienda sviluppa una visione comune per affrontare le sfide e soddisfare le esigenze della città . Questa affermazione evidenzia un rapporto sinergico tra l’amministrazione comunale e il marchio, finalizzato a promuovere iniziative che possano giovare alla comunità .
Inoltre, l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha posto l’accento sul legame tra Despar e PromoTurismoFvg, sottolineando come questa alleanza favorisca la promozione delle eccellenze gastronomiche locali. Il coinvolgimento attivo di Despar alla valorizzazione dei prodotti tipici rappresenta una strategia comune con la quale l’azienda e le istituzioni cercano di sostenere il territorio con risultati promettenti.
Despar a Trieste non è solo un marchio di distribuzione, ma un attore chiave nell’economia locale. 65 anni di attività rappresentano un capitolo significativo, e il futuro sembra delinearsi anch’esso all’insegna della crescita e del legame con il territorio.