Detrazioni fiscali 2025: nuove regole per famiglie e sgravi su ristrutturazioni

Detrazioni fiscali 2025: nuove regole per famiglie e sgravi su ristrutturazioni

Nel 2025, l’Italia introduce un nuovo sistema di detrazioni fiscali che privilegia famiglie numerose e spese sanitarie, modificando i bonus edilizi e confermando il sostegno per le spese psicologiche.
Detrazioni Fiscali 20253A Nuove Detrazioni Fiscali 20253A Nuove
Detrazioni fiscali 2025: nuove regole per famiglie e sgravi su ristrutturazioni - Gaeta.it

Il 2025 segna un cambiamento significativo nella gestione delle detrazioni fiscali in Italia, con un focus particolare su famiglie e spese sanitarie. È stato introdotto un nuovo sistema che valorizza il numero di figli e il reddito del nucleo familiare, ridefinendo le modalità di accesso agli sgravi fiscali. Le modifiche riguardano anche i bonus legati alla ristrutturazione e altre agevolazioni, come il sostegno per le spese psicologiche. Scopriamo insieme i dettagli di questa manovra fiscale.

Limiti alle detrazioni e quoziente familiare

Una delle innovazioni più significative di questa manovra è l’introduzione di un tetto alle detrazioni per i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro. In questo nuovo sistema, l’importo massimo rimborsabile sarà di 14mila euro per i redditi che superano la soglia stabilita, mentre le famiglie con guadagni oltre i 100mila euro potranno ottenere al massimo 8mila euro. Questo approccio premia le famiglie numerose con un reddito annuale inferiore ai 50mila euro, permettendo di ricevere soglie di rimborso più elevate.

A partire dal 2025 è prevista l’eliminazione della detrazione per i figli a carico che superano l’età di 29 anni, il che significa che a partire dai 30 anni non si potrà più accedere allo sconto Irpef fino a 950 euro, in vigore fino a ora. Tuttavia, non ci saranno limiti di età per i figli con disabilità, i quali continueranno a ricevere il supporto previsto dalla normativa.

Rimangono esenti da queste restrizioni le spese sanitarie, gli interessi sui mutui per l’acquisto della prima casa , così come le somme investite in start-up e PMI innovative. Questo significa che, nonostante i nuovi limiti, alcune spese fondamentali manterranno la loro detraibilità.

Cambiamenti nei bonus edilizia

Le novità non si fermano qui; la legge di bilancio 2025 ha apportato modifiche significative ai bonus edilizi, in risposta ai costi sostenuti per il superbonus del 110%. Il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione del 50% sulle spese di riqualificazione energetica delle prime case, con percentuali più basse per gli altri tipi di immobili. Nel 2026 e 2027 queste aliquote diminuiranno ulteriormente, fissandosi a 36% per le prime case e a 30% per gli altri immobili. Tra le esclusioni, figurano le spese per l’acquisto di caldaie a gas.

In un tentativo di promuovere l’efficienza energetica, la manovra ha confermato anche la proroga del bonus mobili per chi è in fase di ristrutturazione. Questo bonus manterrà una detrazione massima del 50% su una spesa massima di 5mila euro. I pagamenti devono essere effettuati attraverso bonifico, carta di credito o debito; assegnare il pagamento in contante non è consentito.

Sostegno psicologico: il bonus confermato

Il bonus per le spese psicologiche rimarrà in vigore anche per il 2025, ma con requisiti specifici legati all’ISEE. Le famiglie con un ISEE che non supera i 50mila euro potranno richiederlo. L’importo massimo sarà differenziato a seconda della fascia di reddito: fino a 1.500 euro per l’ISEE sotto i 15mila euro; mille euro per chi ha un ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro; fino a 500 euro per redditi con ISEE tra 30mila e 50mila euro. Questo aiuto si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il benessere psicologico, in particolare dopo i periodi difficili degli ultimi anni.

Attraverso queste misure, il Governo intende sostenere le famiglie e le esigenze abitative, traendo spunto dall’esperienza con il superbonus. Le novità introdotte si pongono come obiettivo quello di fornire un supporto più mirato e sostenibile, adattandosi alle necessità della popolazione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×