La stagione invernale 2024/2025 sta per concludersi sulle splendide Dolomiti, un comprensorio che celebra quest’anno il 50° compleanno di Dolomiti Superski. Grazie alle recenti perturbazioni, che hanno portato lievi nevicate oltre i 2.000 metri, le condizioni per gli sport invernali sono ancora ottimali. Nonostante l’avvicinarsi della chiusura, gli impianti di risalita rimarranno aperti fino al 21 aprile, offrendo agli appassionati di sci l’opportunità di godere di giornate sulla neve.
Il comprensorio dolomitico continuerà a essere accessibile per diverse settimane. Fino al 21 aprile, gli sciatori potranno utilizzare gli impianti a Plan de Corones, Arabba, 3 Cime Dolomites e Val di Fiemme/Obereggen, con il Passo Oclini aperto fino al 25 aprile. L’ultimo impianto a chiudere sarà la seggiovia Falzarego a Col Gallina, programmata per il 4 maggio. Tuttavia, si segnala che alcune stazioni possono variare le date di chiusura, quindi è consigliabile controllare gli aggiornamenti sul sito ufficiale di Dolomiti Superski.
Risultati positivi per il settore sciistico
Nonostante l’imminente termine della stagione, gli operatori del settore sono soddisfatti dei risultati ottenuti. Gli ingressi nei comprensori sono leggermente aumentati rispetto all’anno precedente, segnando un incremento dello 0,89%. Questo è un dato incoraggiante, soprattutto considerando le sfide affrontate negli anni passati.
La composizione della clientela ha mostrato significativi cambiamenti, con il mercato italiano che si attesta intorno al 45% e quello tedesco al 15%. In un’ottica di diversificazione, gli Stati Uniti sono emersi come uno dei nuovi mercati di riferimento, sostituendo in parte i turisti provenienti da Russia e Ucraina. Questo è stato facilitato dalla partnership di Dolomiti Superski con il circuito nordamericano Ikon Pass. Marco Pappalardo, direttore marketing del comprensorio, ha commentato questo cambiamento, evidenziando come nuovi turisti stiano scoprendo le Dolomiti, mentre quelli già presenti negli anni passati stanno diventando più fedeli alla destinazione.
Tendenze e comportamenti degli sciatori
Gli sciatori che scelgono di soggiornare almeno una notte nelle Dolomiti, in media, sci hanno praticato lo sport per 4,35 giorni. A conferma di questa tendenza, lo skipass di 4 giorni sta guadagnando maggiore popolarità. Le esigenze dei visitatori continuano a cambiare e si nota un’attenzione crescente verso soggiorni prolungati e pacchetti vacanza all-inclusive.
Novità per la stagione invernale 2025/2026
L’attenzione ora si sposta sulla stagione invernale 2025-2026, che prenderà il via con le prime aperture previste per sabato 29 novembre 2025. Le restanti zone sciistiche, inclusa la Sellaronda, saranno operative dal 4 dicembre 2025. È stato già comunicato che la chiusura ufficiale della stagione è programmata per il 6 aprile 2026, con alcune aree che potrebbero chiudere in date diverse.
Inoltre, gli orari e i prezzi degli skipass per la nuova stagione sono stati definiti. Si prevede un incremento medio del 3% rispetto alla stagione precedente, variabile in base al tipo di abbonamento scelto. Anche nel prossimo anno, verrà offerto uno sconto immediato del 5% per chi acquista online gli skipass giornalieri e plurigiornalieri, purché l’acquisto venga effettuato almeno due giorni prima della data di utilizzo.
Le Dolomiti continuano a confermarsi una delle mete sciistiche più amate d’Europa, con un’offerta in costante evoluzione e un’attenzione particolare alla soddisfazione dei visitatori.