Di Battista in Parlamento: il ritorno dell'attivista per la Palestina

Di Battista in Parlamento: il ritorno dell’attivista per la Palestina

Di Battista in Parlamento: il ritorno dell'attivista per la Palestina Di Battista in Parlamento: il ritorno dell'attivista per la Palestina
Di Battista in Parlamento: il ritorno dell'attivista per la Palestina - Gaeta.it

Nell’ultima apparizione in Parlamento di Alessandro Di Battista, noto come “Dibba”, l’attivista ha presentato 78mila firme raccolte dall’associazione culturale Schierarsi per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina. Accanto a lui, decine di attivisti e ex esponenti politici.

Il supporto di Raggi e il silenzio di Conte

Durante l’evento a Roma, Di Battista ha portato personalmente le firme raccolte, con il supporto della ex sindaca Virginia Raggi e di altri politici. Tuttavia, manca l’appoggio del leader M5S Giuseppe Conte, su cui l’attivista non risparmia critiche passate.

Critiche e provocazioni contro il governo

Nonostante il suo disimpegno politico, Di Battista non esita a esprimere opinioni nette sul governo attuale, accusando Meloni di silenzio su Gaza e attaccando premier e ministro degli Esteri per presunta ignoranza sulle questioni mediorientali. Le sue dichiarazioni provocatorie si sono concluse con una nota ironica sulla partecipazione dei firmatari, inclusa una curiosa osservazione su La Russa.

Approfondimenti

    1. Alessandro Di Battista:
    Alessandro Di Battista è un noto politico e attivista italiano. È stato membro del Movimento 5 Stelle (M5S) e deputato alla Camera dei deputati dal 2013 al 2018. Conosciuto con il soprannome “Dibba”, è noto per le sue posizioni controcorrente e le sue prese di posizione decise su vari temi politici, sociali ed economici.

    2. Schierarsi:
    Schierarsi è un’associazione culturale che si occupa di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica e sociale. Nell’articolo, viene menzionata per aver raccolto 78mila firme per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina.
    3. Stato di Palestina:
    Il riconoscimento dello Stato di Palestina è un tema controverso e molto discusso a livello internazionale. Si riferisce al riconoscimento formale della Palestina come uno stato sovrano indipendente. Attualmente, lo Stato di Palestina non è riconosciuto da tutti gli Stati membri dell’ONU.
    4. Virginia Raggi:
    Virginia Raggi è una politica italiana, membro del Movimento 5 Stelle (M5S). È stata sindaca di Roma dal 2016 al 2021, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia della città.
    5. Giuseppe Conte:
    Giuseppe Conte è un giurista e politico italiano, noto per essere stato Presidente del Consiglio dei ministri in due governi diversi (2018-2019 e 2019-2021). È stato anche leader del Movimento 5 Stelle (M5S).
    6. Meloni:
    Viene menzionata Meloni, che probabilmente si riferisce a Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia (FdI), un partito politico italiano di orientamento sovranista e conservatore.
    7. La Russa:
    La Russa potrebbe riferirsi a Ignazio La Russa, politico italiano, ex Ministro della Difesa e membro di Fratelli d’Italia.

Change privacy settings
×