Dialogo interreligioso a Sestri Levante: incontro tra il sindaco e l'imam per la moschea

Dialogo interreligioso a Sestri Levante: incontro tra il sindaco e l’imam per la moschea

Incontro a Sestri Levante tra il sindaco e l’imam per discutere l’apertura di una moschea, rispondendo alle esigenze della crescente comunità musulmana e promuovendo il dialogo interreligioso.
Dialogo interreligioso a Sestr Dialogo interreligioso a Sestr
Dialogo interreligioso a Sestri Levante: incontro tra il sindaco e l'imam per la moschea - Gaeta.it

Questa mattina si è tenuto un incontro significativo presso il Comune di Sestri Levante, dove il sindaco Francesco Solinas ha incontrato l’imam Ahmed Abdou per discutere della possibilità di aprire una moschea. Questo incontro ha lo scopo di fornire un luogo di culto per la comunità musulmana che risiede nei quattro comuni della Val Petronio, permettendo così ai fedeli di praticare liberamente la loro fede. Il dialogo è stato arricchito dalla partecipazione di don Gian Emanuele Muratore, parroco di Riva Trigoso e San Bartolomeo, sottolineando l’importanza di un confronto pacifico tra differenti fedi.

La necessità di una moschea nella Val Petronio

La crescita della popolazione musulmana nella zona è stata in parte alimentata dai flussi migratori legati al lavoro, soprattutto in settori come la cantieristica e il turismo. Negli ultimi anni, infatti, molti cittadini stranieri sono arrivati per lavorare presso Fincantieri e nelle strutture alberghiere di Sestri Levante e Moneglia. L’intensificazione dei legami economici ha portato a un aumento della presenza musulmana, richiedendo quindi la creazione di spazi dedicati alla preghiera e alla comunità.

La ricerca di una sede per la moschea non si ferma solo a Sestri Levante, ma interessa anche i comuni limitrofi di Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese. La comunità musulmana, composta da persone di diverse culture e nazionalità, si è ritrovata alla ricerca di un luogo che possa rappresentare un punto di riferimento comune, un luogo dove riunirsi per svolgere attività religiose e sociali.

Sostegno alla proposta da parte della comunità locale

Durante l’incontro, è emerso che l’iniziativa di aprire una moschea ha trovato il sostegno non solo da parte dei rappresentanti musulmani, ma anche dalla comunità cattolica locale. La parrocchia locale e alcune associazioni attive sul territorio, come il movimento dei Focolari, hanno mostrato una particolare apertura verso l’integrazione e il dialogo interreligioso, contribuendo a creare un’atmosfera di rispetto e collaborazione.

Il dialogo tra le diverse confessioni presenta l’opportunità di costruire una società più inclusiva, dove le differenze siano valorizzate anziché temute. Questa iniziativa dimostra come le comunità religiose siano capaci di confrontarsi e trovare punti di contatto, a beneficio di tutte le persone che vivono nella Val Petronio.

Verso un futuro di inclusione e rispetto

L’incontro di oggi rappresenta solo il primo passo di un percorso che potrebbe portare alla realizzazione di una moschea ben integrata nel tessuto sociale locale. È un segnalo importante per le comunità musulmane della zona, che sottolinea un riconoscimento ufficiale da parte delle istituzioni locali. Ci si augura che i prossimi passi possano concretizzarsi con un dialogo aperto e proattivo tra le varie parti coinvolte, affinché si possa arrivare a una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro fede.

Il dibattito su temi delicati come l’integrazione e la coesione sociale continua a essere attuale e, attraverso iniziative come quella di Sestri Levante, si può sperare in una maggiore comprensione reciproca tra le diverse comunità che compongono la ricca realtà della Val Petronio.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×