La 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è diventata un palcoscenico privilegiato per un dialogo profondo tra culture, società e spiritualità. Il 6 settembre, i cardinali José Tolentino de Mendonça e Matteo Zuppi hanno affrontato l’importanza del cinema nel trattare argomenti tanto complessi quanto delicati, facendo eco al tema dell’incontro: “La conversione dello sguardo” e “Il cinema che rimette al centro l’uomo”. Questi eventi sono stati promossi dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, confermando il valore del cinema come strumento di riflessione e consapevolezza.
l’importanza del cinema come riflessione sociale
un’arte che esplora le ferite dell’umanità
Nel primo incontro, il cardinale José Tolentino de Mendonça ha collaborato con il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, per presentare il film “Dovecote” diretto da Marco Perego. Questo film tocca un tema sensibile, quello delle detenute del carcere femminile della Giudecca, creando un ponte tra l’arte cinematografica e le questioni sociali. De Mendonça ha affermato che l’arte ha il compito di fungere da specchio per la società, alle prese con le sue vulnerabilità.
“L’arte non è solo intrattenimento,” ha detto il cardinale. “È una presenza necessaria nei luoghi meno mondani, dove possiamo davvero avvicinarci alle ferite dell’umanità e riconoscerne la sacralità.” Questa affermazione mette in evidenza il ruolo fondamentale che il cinema deve rivestire, specialmente nell’illustrare le esperienze degli emarginati e dei dimenticati. Venezia stessa, ai piedi dell’arte e della cultura, diventa un “arcipelago” che accoglie diverse visioni e domande, richiedendo una risposta dalla Chiesa e dalla società nel suo insieme.
cinema come strumento di dialogo e comprensione
La presenza dei cardinali alla Mostra di Venezia sottolinea la rilevanza del cinema come tramite di dialogo. Nelle sue parole, de Mendonça ha evidenziato che “è necessario che l’arte sia una luce e un riflesso della nostra anima.” La Mostra, quindi, non è soltanto un evento di intrattenimento, ma un’importante occasione per riflettere su temi di grande impatto sociale e culturale.
L’approccio di de Mendonça si colloca in un contesto più ampio, in cui il cinema diventa una piattaforma per affrontare questioni urgenti come la giustizia sociale, la dignità umana e la speranza. La sua visione del cinema è quella di un’arte capace di connettere gli spettatori con le storie delle persone più vulnerabili, stimolando in questo modo un’apertura verso il dialogo e la comprensione reciproca.
il cinema come espressione dell’umanità
il fulcro dell’uomo e delle sue domande di senso
Il secondo incontro, incentrato sul dialogo fra il cardinale Matteo Zuppi e monsignor Davide Milani, ha posto l’accento sull’essenza dell’uomo all’interno del panorama cinematografico. Zuppi ha enfatizzato che “il cinema che mi piace è quello che sa cogliere la persona”, sottolineando la necessità di una cultura che abbracci ogni aspetto dell’umanità. “Dovremmo chiederci se c’è ancora posto per la cultura. Essa richiede conoscenza, tempo e dialogo,” ha affermato Zuppi.
La domanda sul posto della cultura nella società attuale rivela una preoccupazione per la superficialità di certe forme d’arte. La cultura, secondo il cardinale, deve essere un ponte verso la complessità dell’esperienza umana e non un rifugio per l’arte priva di contenuti. Durante l’incontro, Zuppi ha anche chiarito che essere cattolici non deve fungere da etichetta, ma deve implicare una profonda connessione con l’umanità e la bellezza narrata dall’arte.
un appello all’autenticità nell’arte
Milani ha rafforzato le idee espresse da Zuppi, rimarcando l’importanza del cinema al servizio della missione della Chiesa universale. “Il cinema che amiamo non si limita a intrattenerci, ma ci interroga,” ha osservato Milani. Questo stimolo alla riflessione è un punto cruciale per comprendere come l’arte cinematografica possa orientare gli sguardi verso sofferenze e speranze, accendendo il dibattito su questioni rilevanti.
L’arte cinematografica, nella sua forma più autentica, ha il potere di parlare direttamente al cuore delle persone, capacitando un dialogo profondo e sincero. I cardinali, intervenendo alla Mostra di Venezia, non solo hanno voluto dimostrare il loro sostegno all’arte, ma anche sottolineare il dovere morale che ciascuno di noi ha nei confronti di chi vive nelle ombre e nelle difficoltà. È un invito a mantenere vivi i temi del dolore e della redenzione nelle narrazioni contemporanee, rendendo l’arte cinematografica uno strumento di cambiamento e consapevolezza.
Ultimo aggiornamento il 7 Settembre 2024 da Elisabetta Cina