Dialogo tra istituzioni e comitati civici a L’Aquila: incontro su scuole e sicurezza

Dialogo tra istituzioni e comitati civici a L’Aquila: incontro su scuole e sicurezza

Incontro tra il comitato “Scuole Sicure”, la “Commissione Oltre il MUSP” e il Prefetto dell’Aquila per affrontare le problematiche di sicurezza e gestione degli edifici scolastici a distanza di anni dal terremoto.
Dialogo tra istituzioni e comi Dialogo tra istituzioni e comi
Dialogo tra istituzioni e comitati civici a L’Aquila: incontro su scuole e sicurezza - Gaeta.it

Si è tenuto venerdì 28 marzo 2025, presso la Prefettura dell’Aquila, un importante incontro tra il comitato cittadino “Scuole Sicure”, la “Commissione Oltre il MUSP” e il Prefetto dell’Aquila. Questa riunione ha rappresentato un’opportunità di dialogo tra cittadini e istituzioni, mirata a migliorare la situazione scolastica della città. I partecipanti hanno discusso questioni essenziali che riguardano la sicurezza e la gestione degli edifici scolastici a distanza di diciassette anni dal terremoto che ha colpito la regione.

L’importanza della partecipazione civica

Durante l’incontro, il Prefetto ha chiarito che, secondo le normative vigenti, la gestione delle scuole non rientra direttamente nelle sue competenze. Tuttavia, ha accolto con favore l’incontro, riconoscendo l’importanza dell’interazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini. Questo gesto ha sottolineato che la partecipazione civica è un aspetto cruciale della democrazia. La volontà di ascoltare le istanze dei cittadini sono emerse come un valore fondamentale per costruire un dialogo efficace e costruttivo.

Il Prefetto ha utilizzato termini chiave quali “ascolto”, “rispetto” e “confronto”, evidenziando il suo interesse nel creare uno spazio dove le preoccupazioni dei cittadini possano essere ascoltate e considerate. Questo approccio ha trovato un riscontro positivo tra i rappresentanti dei comitati civici, i quali hanno valorizzato l’apertura al dialogo mostrata dal Prefetto.

Le sfide per le scuole dell’Aquila

I rappresentanti dei comitati civici hanno preso atto della mancanza di competenze dirette della Prefettura sulla gestione scolastica, ma hanno espresso il loro apprezzamento per la disponibilità al dialogo. Le problematiche riguardanti le scuole dell’Aquila restano ancora una questione urgente a distanza di anni dal sisma del 2009. Ci sono ancora molti temi irrisolti, legati non solo alle strutture scolastiche, ma anche alla sicurezza degli studenti e del personale.

La Commissione Oltre il MUSP e il Comitato Scuole Sicure stanno mantenendo alta l’attenzione su queste problematiche, auspicando che il confronto con le istituzioni possa dare vita a azioni concrete. Questi gruppi hanno sottolineato che la sicurezza e il benessere degli studenti devono restare una priorità, chiedendo un intervento mirato per risolvere le questioni ancora aperte.

Collaborazione con le amministrazioni locali

Nella loro comunicazione, i comitati civici hanno rinnovato l’invito a un confronto e a una collaborazione attiva anche con il Comune dell’Aquila e la Provincia. Questi enti sono responsabili della supervisione e della gestione degli edifici scolastici, pertanto la loro partecipazione al dialogo è considerata fondamentale. La richiesta è rivolta anche ad altre istituzioni pubbliche, come la Struttura di Missione Sisma 2009, che ha mostrato interessamento per le problematiche esposte, incontrando i comitati a novembre 2023.

Il coinvolgimento delle diverse amministrazioni è essenziale per trovare soluzioni pratiche e operative ai problemi esistenti nelle scuole. La collaborazione tra i comitati civici e le varie istituzioni sarà determinante per un effettivo miglioramento della situazione scolastica, garantendo così un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli studenti e le famiglie della città.

L’incontro di oggi ha rappresentato un passo verso una maggiore consapevolezza delle esigente scolastiche e una chiara volontà di rispondere alle necessità dei cittadini.

Change privacy settings
×