Dibattito su Palestina a Ladispoli: voci e prospettive a confronto il 21 febbraio

Dibattito su Palestina a Ladispoli: voci e prospettive a confronto il 21 febbraio

Dibattito pubblico a Ladispoli il 21 febbraio sulla Palestina, con esperti e attivisti che discuteranno diritti umani, assistenza sanitaria e cultura per promuovere un dialogo costruttivo nella comunità.
Dibattito su Palestina a Ladis Dibattito su Palestina a Ladis
Dibattito su Palestina a Ladispoli: voci e prospettive a confronto il 21 febbraio - Gaeta.it

Un’importante occasione di confronto si terrà il 21 febbraio a Ladispoli, con un dibattito pubblico focalizzato sulla Palestina. L’evento è previsto alle 17:30 in Via Rimini, 10, e rappresenta un’opportunità per discutere questioni cruciali che interessano non solo la comunità locale, ma anche il contesto internazionale. L’incontro vedrà la partecipazione di diverse personalità attive in ambito sociale e politico, pronte a condividere le loro visioni e proposte.

Partecipanti al dibattito

Il dibattito sarà arricchito dalla presenza di figure di spicco, ognuna con un ruolo significativo nelle rispettive associazioni e movimenti. Angelo Colone, in qualità di presidente della sezione ANPI “Domenico Santi” di Cerveteri e Ladispoli, porterà una voce storica e di impegno per i diritti civili. La sua esperienza nel campo delle lotte sociali sarà fondamentale per contestualizzare la questione palestinese nell’ottica della resistenza popolare.

Yousef Salman, fondatore dell’Associazione Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese, offrirà una prospettiva diretta dalla realtà palestinese. La sua testimonianza e il suo impegno umanitario forniranno un’importante chiave di lettura sulla situazione attuale, mettendo in evidenza le problematiche affrontate dalla popolazione palestinese in termini di assistenza sanitaria e diritti umani.

Vera Pegna, nota attivista, scrittrice e traduttrice, si unisce al dibattito con un’analisi culturale e storica. Attraverso le sue opere, Pegna ha cercato di dare voce a chi vive in situazioni di conflitto, approfondendo le narrazioni spesso trascurate dai mass media. Il suo intervento offrirà un’importante riflessione sul ruolo della cultura nella costruzione di ponti tra comunità diverse.

Cinzia Pettini di Emergency, un’associazione che si impegna per la salute e i diritti delle persone colpite da conflitti, porterà testimonianze concrete della sua esperienza nei territori palestinesi. Il suo punto di vista sarà determinante per discutere dell’impatto delle guerre sulla salute e sull’assistenza umanitaria.

Invito alla partecipazione

L’incontro è aperto a tutti, con particolare invito rivolto alla cittadinanza e alle diverse realtà democratiche politiche, sindacali e associative di Cerveteri e Ladispoli. La partecipazione attiva della comunità è considerata fondamentale per costruire un dialogo costruttivo. Attraverso la condivisione di opinioni e visioni diverse, si potrà arricchire il dibattito sulla Palestina e rafforzare il legame tra le diverse associazioni operanti sul territorio.

Le tematiche discusse durante l’evento non si limiteranno a una semplice presentazione di informazioni, ma saranno considerate in modo critico, permettendo un’interazione diretta con il pubblico. Sarà un’opportunità per porre domande, esprimere opinioni e partecipare a una riflessione collettiva su un tema tanto complesso quanto urgente.

La partecipazione al dibattito su Palestina rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza dei diritti umani e delle dinamiche sociali che influenzano la nostra quotidianità e il panorama geopolitico attuale. Attraverso il confronto aperto, si possono gettare le basi per un futuro più equo e giusto per tutti.

Change privacy settings
×