Con l’avvio della stagione delle dichiarazioni dei redditi, sorgono interrogativi sulla necessità di presentare il modello 730/2024, soprattutto per coloro con redditi bassi da lavoro dipendente.
La novità delle dichiarazioni precompilate
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le dichiarazioni precompilate che includono sia il modello 730 che il modello Redditi a partire dal 30 aprile. Inoltre, i contribuenti possono modificare, integrare e inviare le proprie dichiarazioni dal 20 maggio.
Quando è obbligatorio presentare il modello 730
Reddito complessivo sopra i 8.500 euro
Anche con redditi provenienti solo da lavoro dipendente, se il totale supera l’importo della no tax area, è obbligatorio presentare il modello 730 per il conguaglio delle imposte.
Più datori di lavoro durante l’anno
Se si è avuti due o più datori di lavoro e si sono ricevute diverse Certificazioni Uniche , è necessario presentare il modello 730. Questo perché potrebbero esserci discrepanze nella tassazione tra i vari datori di lavoro.
Plurimi tipi di redditi
Se oltre al lavoro dipendente si sono percepiti altri redditi come pensione, redditi da immobili, attività estere, è obbligatorio presentare il modello 730 per regolarizzare la situazione fiscale.
Vantaggi della presentazione del modello 730
Presentare il modello 730, anche se non obbligatorio, offre diversi vantaggi:
- Possibilità di richiedere rimborsi per eccedenze di tasse pagate.
- Accesso a detrazioni e deduzioni fiscali per spese mediche, mutui, istruzione, e altre categorie.
- Mantenimento di una posizione fiscale regolare per evitare future sanzioni.
Considerazioni finali
La presentazione del modello 730 non è limitata ai redditi elevati, ma può essere opportuna anche in altre situazioni. In caso di incertezze, è consigliabile consultare un esperto o il sito dell’Agenzia delle Entrate per una corretta gestione della propria posizione fiscale.