Il progetto Alimenta l’Amore, l’iniziativa di Coop Lombardia fondata per promuovere la sensibilizzazione verso gli animali e l’ambiente, festeggia un importante traguardo: il suo decimo anniversario. Questo lungo percorso di crescita non solo segna un millennio di attività ma segna anche una nuova fase, con la trasformazione del progetto in una vera e propria associazione. All’evento di celebrazione, svoltosi presso il Castello Sforzesco di Milano, sono stati presentati i risultati ottenuti e i futuri obiettivi della neonata realtà .
I successi del progetto ‘Alimenta l’amore’
Nel corso di questi dieci anni, Alimenta l’Amore ha dimostrato un impatto significativo sulla comunità e sugli animali. Come sottolineato da Alfredo De Bellis, presidente di Coop Lombardia, il progetto ha avuto una crescita costante, testimoniata da numeri significativi. Oltre 1500 persone e animali sono stati immortalati dalla fotografa e giornalista Silvia Amodio, i cui scatti sono divenuti veri e propri simboli della missione del progetto. Questi ritratti narrano storie di affetto e collaborazione, ad evidenza dell’importanza del legame tra esseri umani e animali.
Un altro risultato di rilievo è la raccolta di quasi 5 milioni di pasti attraverso i supermercati, parte della missione di Alimenta l’Amore che si è concentrata sul supporto delle realtà cinofile, canili e gattili. La devoluzione di tali risorse ha avuto effetti tangibili nella vita di molti animali abbandonati o in difficoltà , migliorando le condizioni di vita e abbattendo il divario tra gli stessi e l’ambiente sociale.
Questa iniziativa non solo ha aiutato gli animali, ma ha anche cercato di educare la popolazione sull’importanza del rispetto per gli esseri viventi e l’ambiente che ci circonda. In un contesto in cui il tema degli abbandoni e maltrattamenti degli animali è sempre attuale, il progetto ha contribuito a creare una maggiore consapevolezza sociale.
La nuova associazione e il ruolo di Bruno Bozzetto
Con la trasformazione del progetto in associazione, assume un ruolo chiave Bruno Bozzetto, disegnatore e regista conosciuto nel panorama cinematografico italiano. Bozzetto ha commentato l’importanza di questa nuova avventura, affermando di amare gli animali, descritti come “nostri fratelli” che meritano rispetto e protezione. I suoi progetti futuri mirano a continuare sul solco tracciato da Alimenta l’Amore, ampliando l’educazione e il coinvolgimento della comunità nella protezione degli animali.
La nuova associazione intende rafforzare il messaggio di sostenibilità e amore per gli animali, affiancando nuove iniziative e collaborazioni. Questi obiettivi saranno fondamentali per creare una rete di supporto che si estende oltre Coop Lombardia, coinvolgendo altre organizzazioni e realtà locali.
La leadership di Bozzetto è già stata accolta con entusiasmo e le sue idee innovative promettono di portare avanti i principi di Alimenta l’Amore su una scala più ampia. In un momento in cui il rispetto per gli animali e l’ambiente è fondamentale, la neonata associazione offre un ulteriore strumento di cambiamento e sensibilizzazione.
Un legame speciale tra uomo e animale
L’evento al Castello Sforzesco ha anche messo in risalto l’importanza del legame tra uomo e animale, tema centrale nella giornata di festa. Le unità cinofile di diverse realtà hanno partecipato attivamente, offrendo dimostrazioni delle loro abilità . La mostra ‘Human Dog’, con le fotografie di Silvia Amodio, ha messo in luce questi straordinari rapporti di fiducia e collaborazione.
Maria Piras, maresciallo e istruttrice cinofila della Guardia di Finanza di Milano, ha posto l’accento su questa connessione cruciale, dichiarando come il lavoro di squadra tra il conduttore e il cane sia indispensabile. Il formidabile supporto che questi animali forniscono in vari contesti, dalle operazioni di soccorso a quelle di sicurezza, evidenzia quanto sia fondamentale il loro ruolo nella società .
Quest’evento non ha soltanto celebrato il passato, ma ha anche puntato i riflettori sul futuro delle interazioni tra esseri umani e animali, promuovendo un’educazione continua, sia per i cittadini che per le istituzioni, riguardo l’importanza della protezione e del rispetto verso tutti gli esseri viventi.