Dieci anni di attività fisica adattata per over 65: un progetto che fa la differenza a Bergamo

Dieci anni di attività fisica adattata per over 65: un progetto che fa la differenza a Bergamo

Il progetto “Attività Fisica Adattata Over 65” festeggia dieci anni di successi, migliorando il benessere degli anziani attraverso ginnastica personalizzata e collaborazioni tra enti pubblici e privati.
Dieci anni di attivitC3A0 fisica Dieci anni di attivitC3A0 fisica
Dieci anni di attività fisica adattata per over 65: un progetto che fa la differenza a Bergamo - Gaeta.it

Il progetto “Attività Fisica Adattata Over 65”, avviato dall’Università degli Studi di Bergamo e dal CUS Bergamo, celebra una significativa pietra miliare con il suo decimo anniversario. Questa iniziativa mira a migliorare il benessere fisico e la qualità della vita di anziani con limitazioni motorie tramite una ginnastica competente e su misura. Lo scopo è contribuire alla prevenzione di malattie e promuovere uno stile di vita attivo tra le persone della terza età, un gruppo demografico sempre più ampio e fragile.

Un incontro per celebrare e pianificare il futuro

L’incontro tenutosi presso l’Aula Galeotti dell’Università di Bergamo ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti istituzionali, tra cui membri del Collegio dei Sindaci, professionisti della sanità locale e amministratori comunali. Durante la discussione, sono stati presentati i risultati ottenuti negli ultimi dieci anni, evidenziando come il progetto si sia espanso a 77 comuni del territorio bergamasco. La proiezione è quella di aumentare le sedi operative superando la soglia delle 100, mirando in particolare alle zone più isolate delle valli, dove l’accesso a servizi di supporto è limitato.

Una delle caratteristiche distintive dell’incontro è stata l’analisi delle sinergie tra le varie istituzioni coinvolte. La presenza di enti come l’ATS Bergamo, le ASST localmente operative e l’Ordine dei Medici è prova di una coordinazione matura e produttiva. Il progetto non solo testimonia il potenziale della collaborazione, ma anche la necessità di affrontare le specifiche esigenze della popolazione anziana.

I risultati degli anni passati e le nuove sfide

Il bilancio del decennio di operatività offre elementi di grande soddisfazione, con un numero crescente di partecipanti ai corsi di ginnastica preventiva. Secondo i dati presentati, le attività si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’autonomia e la salute generale degli anziani, contribuendo a una vita più attiva e sociale. Tuttavia, nonostante i risultati, ci si confronta con sfide significative, soprattutto nel garantire accesso a servizi in località più remote.

Il Rettore Sergio Cavalieri, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa sotto il profilo sia della salute pubblica che del legame tra comunità e mondo accademico. La ricerca applicata, insieme alla pratica, costituirà la base per ulteriori sviluppi del progetto, mirando a migliorare costantemente l’efficacia degli interventi proposti e rafforzare il coinvolgimento della popolazione.

Un modello di collaborazione tra enti pubblici e privati

Il progetto “Attività Fisica Adattata Over 65” è molto più di un’iniziativa universitaria; rappresenta un vero e proprio modello di cooperative engagement tra il pubblico e il privato. Simone Biffi, consigliere provinciale, ha elogiato l’efficacia della cooperazione tra varie realtà del territorio, elemento che permette di offrire opportunità valide per la tutela della salute degli anziani. Questo approccio collaborativo ha lo scopo di garantire un’assistenza di qualità anche nei contesti più difficili.

L’incontro ha messo in luce ulteriori prospettive di sviluppo per il progetto, le quali porteranno a un incremento delle risorse disponibili e una maggiore integrazione dei servizi abituali con quelli connessi all’attività fisica. La sfida sarà continuare a lavorare affinché anche le persone più vulnerabili possano beneficiare di queste attività, migliorando così la loro qualità di vita e dando loro maggiori possibilità di interazione sociale.

La celebrazione del decimo anniversario rappresenta un’importante occasione per riflettere sui traguardi raggiunti, ma anche per programmare il futuro, mantenendo sempre al centro del progetto il benessere e la salute degli over 65.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×