Dieta bio mediterranea: un aliado contro le malattie grazie ai batteri benefici nel microbiota

Dieta bio mediterranea: un aliado contro le malattie grazie ai batteri benefici nel microbiota

La dieta bio mediterranea migliora la salute intestinale e riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un aumento dei batteri benefici nel microbiota.
Dieta bio mediterranea3A un ali Dieta bio mediterranea3A un ali
Dieta bio mediterranea: un aliado contro le malattie grazie ai batteri benefici nel microbiota - Gaeta.it

Recenti studi evidenziano l’importanza della dieta bio mediterranea nel migliorare la salute intestinale. Questa alimentazione è stata associata a un aumento significativo dei batteri benefici nel microbiota, con conseguenti effetti positivi sulla salute. La ricerca dimostra un abbassamento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un’azione immunomodulante e detossificante.

Risultati della ricerca sul microbiota

Il progetto chiamato Imod è stato condotto dal Dipartimento di Biodinamica e Prevenzione dell’Università di Tor Vergata, nell’ambito del programma Mood, finanziato dal Ministero della Salute. Accanto alla presentazione di questi risultati, l’incontro si è svolto a Roma durante la Festa del Bio-MontagnaMadre. La ricerca è stata diretta dalla dott.ssa Laura Di Renzo e mira a misurare l’impatto della dieta bio mediterranea sul microbiota intestinale. I dati raccolti indicano un incremento fino al 25% dei batteri antiossidanti, definiti ‘buoni’, mentre i batteri pro-ossidanti sono diminuiti fino al 50%. Questo cambiamento registra un beneficio evidentemente allarmante, riducendo il rischio di insorgenza di diverse malattie.

Benefici nutrizionali della dieta bio mediterranea

Oltre ai cambiamenti nel microbiota, la dieta bio mediterranea ha mostrato effetti favorevoli anche sulla qualità dei grassi consumati. Secondo lo studio, l’indice di aterogenicità – che misura il potenziale di sviluppare malattie cardiovascolari – si è dimezzato, passando da 0,29 a 0,16. Allo stesso modo, l’indice di trombogenicità, che riguarda il rischio di trombosi, è sceso da 0,42 a 0,20. Questi risultati indicano non solo un miglioramento generale della salute cardiovascolare, ma anche un significativo controllo della salute metabolica.

L’importanza degli antiossidanti

Un altro aspetto fondamentale della dieta bio mediterranea è legato alla sua capacità di elevare gli effetti antiossidanti degli alimenti. Lo studio riporta che la capacità antiossidante dei pasti è aumentata drasticamente, quadruplicando da 5.870 a 20.573 unità Orac. Questo dato suggerisce che un’alimentazione basata su ingredienti biologici e mediterranei è in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare. L’alimentazione ricca di antiossidanti può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie degenerative e nell’incremento della qualità della vita.

Promozione della dieta bio e ricette antiossidanti

L’incontro ha anche avuto la funzione di promuovere una campagna informativa, “Il bio dentro di noi”. Questa iniziativa è stata sponsorizzata da FederBio, AssoBio e Consorzio Il Biologico. Durante l’evento, sono state presentate dieci ricette ad alto valore antiossidante, finalizzate a mettere in pratica i risultati della ricerca. La campagna si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della scelta di alimenti biologici e della dieta mediterranea per il miglioramento della salute. La connessione tra alimentazione e benessere diventa, così, un tema centrale, invitando le persone a considerare l’impatto delle loro abitudini alimentari sulla salute pubblica e individuale.

La diffusione di queste informazioni contribuisce a un cambiamento culturale verso scelte alimentari più consapevoli e salutari, favorendo la salute del microbiota e, di riflesso, il benessere generale.

Change privacy settings
×